Genova; oggi è il 21 settembre 2020.
Il sole dura 12 h. 12 min. e 26 sec.
3 min. e 3 sec. in meno rispetto a ieri.
Dall’ultimo solstizio, il sole dura 3 h. 19 min. e 54 sec. in meno.
Rispetto al prossimo solstizio, il sole dura 3 h. 22 min. e 5 sec. in più.
Basaluzzo; oggi è il 21 settembre 2020.
Il sole dura 12 h. 12 min. e 32 sec.
3 min. e 5 sec. in meno rispetto a ieri.
Dall’ultimo solstizio, il sole dura 3 h. 22 min. e 38 sec. in meno.
Rispetto al prossimo solstizio, il sole dura 3 h. 24 min. e 49 sec. in più.
Questo set di informazioni mi piace un mondo. Oggi è l’ultimo giorno che abbiamo più giorno che notte. L’equinozio in realtà è domani mattina alle 3:30, perchè durante il corso degli anni la sbiliguda bisestile crea alcune discrepanze. Alcuni siti invece dicono che è alle 7:30, sempre di domani. La massa pensa che sia oggi, io non so cosa pensare ma domani il sole durerà meno della notte, comunque.
PRECISAZIONI. Ho messo queste informazioni su Facebook ed un amico ha espresso perplessità sulla veridicità dei dati. In effetti anche a me suona strano il fatto che le giornate non iniziano ad allungarsi domani, ma il 25 di Settembre. Come mai, come non mai ? Ho scritto ad un gruppo di appassionati astronomi ed ho scoperto che:
Lorenzo Catania C’è il problema della rifrazione della luce solare in atmosfera.Quando il sole si trova sull’orizzonte la sua luce deve attraversare uno strato molto spesso di aria, e il risultato è che il disco compare sulla linea dell’orizzonte per alcuni minuti DOPO che nella realtà è già tramontato (se ci fai caso, seguendo gli ultimi istanti di un tramonto, ti accorgerai che il sole sembra “rallentare”).Lo stesso avviene all’alba, quando vediamo spuntare il sole pochi minuti PRIMA del suo effettivo sorgere.Da qui il prolungamento della durata del giorno oltre l’atteso.Per quanto riguarda l’Equinozio, sarà domani alle 15:31.
Antonio Piras È tutto corretto, astronomicamente l’equinozio è determinato dalla posizione del centro del Sole. Nel calcolare la durata del giorno però si valutano gli instanti in cui il bordo del disco solare, che non è certo puntiforme, è tangente agli orizzonti.