Notte sul molo.

basa321

clicca

Questo è il meglio della qualità fotografica notturna. Con l’aumentare del buio la foto diventa in bianco e nero. Ho provato da remoto a cambiare qualche parametro ma la connessione è lenta – siamo davvero indietro come servizio ADSL e grazie ancora che c’è uno straccio di servizio – proverò dalla LAN quando sarà il caso.

Tra le domande che mi pongo guardando questa foto è; come la luce sopra il molo influenza la vita notturna della Pfm ? Attrae insetti, tutti gli insetti volanti ed anfibi ? Attrae la moltitudine di girini, rane ed altri animaletti che nuotano nell’acqua ? Certamente attirerà l’attenzione di farfalle notturne e di calabroni. Dunque di pipistrelli. Dunque di predatori dei pipistrelli e dei predatori dei predatori dei pipistrelli, infine l’aeronautica militare ed i marziani. Sto ancora pensando alle tartarughe; nel laghetto di fronte all’ingresso del comune di Arenzano ce ne sono a decine, ma l’acqua è corrente dunque abbastanza pulita. Secondo me hanno buone probabilità di sopravvivere anche nelle acque della Pfm, ma non ne sono sicuro. Anche il drago di Comore, gli alligatori, gli anaconda ed altre bestiacce mangia-uomini. Anche un ippopotamo potrebbe trovare un comodo rifugio nella Pfm. Un branchetto di Pirana ? Servirebbero per tenere a bada l’esplosione demografica delle rane. Devo però eliminare l’ippopotamo e forse anche i draghi di Comore. Devo ricordarmi di comperare un sonar per trovare le Carpe Koi, se non se le sono mangiate i falchi oppure Gastone l’Airone.

webcam_small

Venduta anche con dei Fisher chimici.

 

Altro argomento. Se entro fine Maggio non ottengo alcuna risposta in merito alla collocazione di una certa webcam, proverò a suggerire una terza via per assicurarla solidamente a qualche appiglio che non disturbi la vista dei turisti e che non crei nocumento ambientale e paesaggistico.

This entry was posted in All possible crap. Bookmark the permalink.

4 Responses to Notte sul molo.

  1. roberto says:

    Alle Comore non ci sono draghi. Invece c’è un varano nell’isola di Komodo ed altre isole indonesiane che si fregia del titolo regale di Drago di Komodo. Comunque con la PFM sicuramente sconvolgerai tutto l’ecosistema mondiale, con estinzione di varie specie animali e nascita di mutanti anfibi con le ali che invaderanno dapprima il nord Italia, poi, incrociandosi con maiali e galline, creeranno prole mostruosa che invaderà il mondo intero sterminando tutta l’umanità. Ma tutto sommato per la Terra non sarà un grosso guaio.

    • admin says:

      Invece ti dico che alle Comore ci sono i draghi. Il drago di Komodo è una invenzione della stampa locale per attirare i turisti, lo dice il nome stesso; avevano provato con le Bagasce di Comodo ma sono stati messi sulla black list. Vabbè, ma tu non puoi sapere queste cose, io si. Nessun problema per il pianeta, a patto che le nuove specie non credano in una entità superiore extraterrestre da adorare e non siano troppo stupidi, o troppo intelligenti. Una mucca con le ali e la trazione integrale andrebbe benissimo.

  2. Mitì says:

    La visione è suggestiva. Ma tu che, mi pare di aver capito, ha reazioni mica da ridere quando ti pizzicano insetti vari, non temi di essere divorato da plotoni di zanzare, pappataci, tutte le malefiche creature volanti e pungigliute (?) che verranno attirate questa estate dall’acqua e dalla luce? (Io, da brava gravemente allergica, ho preso uno Zirtec solo a guardar la foto 😉

    • admin says:

      La domanda è pertinente. Spero che la popolazione di rane sia una difesa naturale contro le zanzare. Poi spero che la luce attiri insetti che però staranno nei pressi dalla luce senza andarsene in giro a rompere le balle a me, per esempio. Ed infine, qualora visitassi l’area durante le ore notturne, mi coprirei adeguatamente ed userei litri di liquido anti zanzare. Anzi no, cerco su Amazon un lanciafiamme.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *