Modesta brinata.

Non credo abbia danneggiato quegli alberi che hanno germogliato nel tepore dei giorni scorsi. Neppure le rose credo ne possano risentire. Se adesso facesse questo clima per un po’, ossia nella norma, sarebbe meglio.

Il sole scioglie immediatamente la brina. Anche i camini offrono un temporaneo sostentamento al ghiaccio. Questo è segno che la temperatura è andata a sfiorare lo zero e solo sulle superfici che irraggiano meglio, l’umidità si è condensata in goccioline che sono successivamente ghiacciate. Ovviamente sto inventando tutto, ma suona ragionevole per i sedicenti esperti privi di titoli accademici come me.

Cosa siamo oggi e cosa saremo domani ? Gialli, arancioni, un elegante nuance zafferano che precede l’arancione scuro ed il temibile rosso, rosso porpora, marrone ? E’ venuta fuori la voce che a San Marino vendono i vaccini russi. Miriam non so come ne è venuta a conoscenza ed ha immediatamente telefonato ad una farmacia a San Marino; una commessa gentile ma sotto stress ha assicurato che nessuno vende vaccini, tantomeno quello russo, ma per ragioni ignote si è sparsa questa patacca di informazione e non fanno altro che rispondere al telefono ad italiani che chiamano per sapere se possono comperare un vaccino. In USA hanno superato i 2 milioni di vaccinazioni al giorno. Con questo ritmo a Genova vaccinerebbero tutti in 6 ore. Con questo ritmo i basaluzzesi verrebbero vaccinati tutti in circa 2 minuti. Anche la seconda dose, la terza, il richiamo del richiamo. Anche l’antitetanica, la malaria, la dengue, tutto quanto.

Se invece il ritmo nostrano di vaccinazioni non cambia, io verrò vaccinato con un accompagnamento di mandolini al compimento del mio ottantesimo anno di età, nel 2041.

Non lontano dalla Pozzanghera c’è una pozzanghera molto più grossa che per la maggior parte dell’anno è secca. Dopo le piogge invernali e la neve dei mesi passati adesso ha una discreta quantità di acqua. La settimana scorsa mi ero appropinquato al luogo ed avevo sorpreso un discreto numero di pennuti modello anatra più un affine di Gastone, magari era proprio Gastone.

Oggi mi sono diretto silenzioso per fare delle foto alla colonia. Ho scatato la foto sopra al buio, ossia senza vedere cosa riprendevo. Ci sono tracce di fauna ma ai fini didattici non si vede un picocazzo di nulla. Allora ho pensato di cambiare posizione, ma sono stato individuato e i pennuti si sono alzati in volo.

In realtà qualcosina si intravede; qui a fianco un dettaglio della foto dove potrebbe esserci una anatra di qualche tipo. Poi altrove nella foto si vedono piccole onde provocate da altre forme di vita e qua e la delle macchie che potrebbero essere altri pennuti. Comunque l’incursione è stata fallimentare, dovrei studiare prima sul posto la posizione dove mettermi per non avere rami tra me e l’acqua e possibilmente senza essere visto. Magari uno dei prossimi giorni.

This entry was posted in All possible crap. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *