La fotocamera ad infrarossi ha colto un raro esemplare di “Volpe pezzata bipolare della Manciuria” che si aggira vicino a casa. Io lo conosco; l’ho visto diverse volte nel prato vicino al cancello sulla Provinciale. Se ne sta immobile e sempre nello stesso punto, potrebbe esserci qualche tana di conigli o altri animali esotici. Non si lascia avvicinare, se provi a chiedergli anche delle semplici informazioni, scappa. E’ robusto e sembra in buona salute, probabilmente vive in qualche casa nelle vicinanze. Qui annusa il cibo che ho lasciato per i roditori. Il sacco parla proprio di “roditori” richiamando scoiattoli, marmotte, criceti e topi. Ha un vago odore di erbe simil menta; parlandone in video conferenza con il Cons.Bio mi è stato infuso il dubbio che forse, sentito l’odore, non era cibo ma esca velenosa. Allora mi è venuto il sospetto di aver commesso un errore clamoroso. Sono corso a verificare la confezione. No, parla di alimentazione bilanciata e vi sono riprodotti disegni di scoiattoli sorridenti e paffuti. Prodotto ricco di vitamine, proteine e stricnina.
Anche questa ombra potrebbe appartenere ad un volto noto; credo sia uno dei due felini che qualche settimana fa sono venuti a mangiare i croccantini.
Anche se in bianco/nero quel felino mi sembra una calico, cioè una gatta tricolore femmina. Il tuo amico cons.bio potrà fare osservazioni e valutazioni più mirate e dire se sbaglio. Molto belle assai le immagini dal drone della PFM, il Cerchio Magico e tutto il resto: complimenti.
Vuoi dire che viene dalla Sardegna ? Seguo un gruppo di gattari che salvano mici dalla Sardegna e li mandano a Genova via traghetto. Molte sono così. Si fa vedere molto da lontano ma si, i colori sono quelli, marroncino e rossastro su sfondo bianco. E ti dirò di più; uno dei pochi vicini è un Carabiniere in pensione che potrebbe essere sardo, ha una serie di animali pelosi, cani e gatti, che circolano in giardino (si vede passando in auto sotto la sua casa). L’esemplare potrebbe essere suo.
Mi pare un ottimo esempio di sinergia tra animali. Il Sapiens ingrassa i roditori e li rende sorridenti e paffuti e la Volpe pezzata bipolare della Manciuria tende loro un facile agguato approfittando dell’ora della digestione.
In effetti mi sento particolarmente integrato nel ciclo ecologico della zona.
Non so se quella gattina viene dalla Sardegna, o da Giava, Cuba, Madagascar… so solo che geneticamente se un gatto ha manto tricolore al 99,99% è femmina. Se effettivamente viene dalla Sardegna, allora oltre al cibo mettigli anche una ciotolina con del Filu ‘e ferru per digestivo: chissà che non la trovi il mattino dopo ancora nel mondo dei sogni.
Mi sono andato a rileggere un po’ cose su questa particolare colorazione, affascinante. Mi sembrava di aver letto che sono molto diffusi sulle isole del Mediterraneo, segnatamente Corsica ed Egeo. Ma forse ricordo male.