Medie pozzo.

Un argomento davvero entusiasmante che mette a nudo la mia fallacità aritmetica.

C’è una sostanziosa ed eccitante novità nella tabella. I numeri in grassetto con un sottofondo vagamente urinoso sono le misurazioni effettive. Gli altri sono ricavati dividendo l’acqua estratta per il numero dei giorni. Insomma, la media del cazzo del famoso pollo che non sto a ripetere. Il 15 ed il 16 giugno sono saltati fuori valori davvero strani, non escluso che sia io a sbagliare quando leggo il contatore. Si, ho il dubbio se la cifra ultima quando si trova a metà è più verso il valore maggiore o minore. Mi sono spiegato benissimo.

142004,6 o qualcosa del genere. L’ultima cifra dei metri cubi è quasi a metà e non si capisce se le cifre successive indicate dalle frecce rotanti sono riferite alla nuova numerazione o fanno parte della cifra che sta per scomparire. Mi rendo conto che il linguaggio è estremamente tecnico.

Questo illuminante grafico mostra l’accumulo totale con il trascorrere del tempo. Se ci fosse un decremento della portata giornaliera stabile si vedrebbe perchè la linea iniziarebbe a curvarsi (verso il basso). Invece la linea è abbastanza retta, segno che la portata è più o meno costante. Mi sono inventato la spiegazione, ma secondo me il ragionamento fila come un treno.

E per concludere.

192 ore è fantascienza, tuttavia in questa stagione (di merda) le ondate di caldo sono più facili da prevedere nel lungo periodo perchè è estate ed a prevedere il caldo in estate sono capaci anche i criceti nella ruota.

This entry was posted in All possible crap. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *