Una ninfea del genere ninfea, famiglia ninfea, cugino di ninfea, simile ad una ninfea. Questa immagine invece si presta per una considerazione davvero intelligente. Da quando esiste la Pozzanghera fangosa (menada) ho apprezzato una costante evoluzione dell’ecosistema che la contraddistingue. Anno dopo anno c’è sempre qualcosa di diverso; la concentrazione e la qualità delle alghe e delle piante acquatiche, la presenza di erbe e piante sulle rive fuori dall’acqua, la torbidità. Sono davvero un acuto osservatore, anche se non ho idea di cosa dico. La Metasequoia. Anche questa foto è mediocre, ma forse meglio si colgono le foglioline, che poi sono una via di mezzo tra una foglia ed un ago. Un bel numero di margheritine, o prataiole, tutte sfuocate.
Ho anche fotografato; un papavero sfuocato, una rosa senza colore, una foglia di acero mossa che mi sembrava particolarmente interessante, una carpa che però non si vede, due volte, il prato che sembra un minestrone sfuocato.