Chissà perchè lo fanno. Gioco ? Attività sociale ? Noia ? Allora copio-incollo da Focus, rivista specializzata anche in pesci e natanti:
Il formarsi di un banco di pesci parte innanzi tutto da una loro risposta a potenti stimoli esterni (come la presenza di cibo o di una luce che li attrae), capaci di farli confluire tutti insieme in quella direzione. Ma si tratta anche di un efficace e astuto meccanismo di difesa nei confronti dei predatori: tutti insieme riescono ad avvertirne la presenza molto meglio che singolarmente, e possono fare in modo di confonderli improvvisando un’apertura del gruppo a ventaglio o a fontana per poi richiudersi immediatamente alle loro spalle, o di fuggire disperdendosi in varie direzioni che li disorientano. Inoltre, il muoversi tutti ordinatamente in parallelo tra loro come se fossero un singolo organismo, sincronizzando cambiamenti di direzione e di velocità e mantenendo sempre una distanza fissa l’uno dall’altro, li rende meno individuabili singolarmente.
Difendersi da Gastone l’Airone ? O ci sono altri predatori, come serpenti ? Perchè stazionano in piena visibilità, quando potrebbero nascondersi sotto le ninfee o tra le piante sul fondo o all’ombra del molo ? Oppure sotto le ninfee ci sono i predatori come rospi, topi, lumache, tartarughe.