“Alla massa nuda, tutto appare come la Bastiglia”

Potrei risalire all’autore di questa frase, risalente al 1964 circa. Ho letto il nome e l’ho dimenticato all’stante, ma la frase mi ha colpito. Qui su queste paginette parlo della Pozzanghera e di pochi altri argomenti molto personali e di nessun interesse. Infatti non voglio imbarcarmi in qualche dissertazione su come va il mondo, l’Italia, Genova e coloro che ci abitano. In via ironica affermo che tifo per l’estinzione di massa, ma è chiaro che è una provocazione infantile, l’analisi per arrivare ad una conclusione del genere non è stata fatta e dunque l’affermazione, fosse sincera, sarebbe segno di molta superficialità e qualunquismo.

Sono assiduo frequentatore di facebook da cui attingo informazioni che mi possono interessare partecipando a gruppi e seguendo testate di informazioni. E, incidentalmente, sparando cazzate con amici. Ne ho meno di 100 e questo rappresenta un sintomo di misoginia, almeno secondo i parametri dei “social networks”.

Per venire alla frase vigolettata, secondo me è la sintesi di quello che involontariamente vedo e leggo su Facebook. Pur avendo eliminato amicizie di persone che propugnavano idee malate su politica e società, ne ho mantenute alcune che mi permettono, direttamente e indirettamente, di avere una finestra aperta su quello che la massa, più o meno nuda, pensa.

  1. E’ tutto un complotto.
  2. La scienza è una opinione.
  3. Bisogna distruggere tutto.
  4. Bisogna dire NO a qualsiasi cosa.
  5. Bisogna essere cattivi ed incazzati.

Ho il sospetto che chi formula il proprio vivere sociale su questi precetti, avrebbe bisogno di una ben più intensa e sana attività sessuale, dovrebbe smettere di bere e fumare roba cattiva, dovrebbe cercare di frequentare gente più evoluta.

Basta, finisco qui. A me questo post serve per ricordarmi la frase.

This entry was posted in All possible crap. Bookmark the permalink.

2 Responses to “Alla massa nuda, tutto appare come la Bastiglia”

  1. Paninetti says:

    E’ poco chiara una frase nel finale.
    Quando dici “…dovrebbe smettere di bere e fumare roba cattiva, …” intendi (barrare la casella):

    a. Dovrebbe smettere di bere e dovrebbe smettere di fumare roba cattiva
    b. Dovrebbe smettere di bere roba cattiva e dovrebbe smettere di fumare roba cattiva
    c. Non so / non risponde

    Sono due approcci diversi, entrambi validi, ma che evidenziano due approcci fondamentalmente differenti alla qualità dei prodotti del territorio.
    E poi – supersticazzi, anzi #supersticazzi come va di moda oggi – è il 12 luglio e stamattina avevo 26°C in casa, roba da tirare su il copriletto. Credo non sia mai successo negli ultimi 10 anni.

    • admin says:

      Hai ragione, la frase non è chiara, andava formulata meglio. La versione corrispondente a quanto avrei voluto meglio dire è la a. Io sono a Basaluzzo, ci sono 23 gradi fuori e 26 in casa. Per un temporale che ha fatto la scorsa settimana, in queste ore siamo stati lisciati 2 volte. Ed una volta ieri. Sticazzi temporaleschi.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *