Altre foto di pecore, cani e carpe.

Cominciamo dalle pecore. Il pastore ormai mi conosce ed anche i suoi cani che mi vengono incontro e mi saltano addosso cercando di sbranarmi. No, ad una analisi più accurata cercano solo di leccarmi e vogliono le frasche (coccole).

Questo è il più affettuoso, si chiama Fiume.

Fiume ama gettarsi nella Pozzanghera e POI venirsi a strusciare sulle mie gambe.

Questo è il collega di Fiume. Si chiama Criste o Cristednamaduna, il pastore mi sembra lo chiami così.

Questa è una foto particolarmente banale delle pecore arrivate oggi a pascolare.

Queste sono le 4 carpe, nel caso ci fossero sospetti che io voglia non mettere più foto delle medesime.

Quest’ultima foto merita alcune spiegazioni. Questa carpa sembra deforme, ma credo più semplicemente sia piena di uova. Ho diversi amici le cui figlie hanno recentemente avuto un bambino ed hanno assunto per diversi mesi questa forma rigonfia a cornamusa.

L’altra carpa rossa insegue spesso questa e sembra le dia delle musate nel basso ventre. Ho letto che le carpe non riescono a depositare le uova da sole, ma il maschio le aiuta colpendo il condotto e favorendone l’uscita. Appena uscite, il maschio le feconda spruzzandoci sopra sperma. La cosa suona inverosimile e stimola alcune battutacce scontate, comunque sia se la fonte che ho consultato è affidabile, succede davvero così.

In conclusione: la Pozzanghera è un casino, l’erba del pratone viene tagliata e concimata. Sono morti due alberi che avevo messo a dimora 3 anni fa, che devo togliere e sostituire, non hanno superato l’estate scorsa.

Ed ora un possibile tormentone futuro.

La prima volta in cui la nuova webcam inquadra una nave da crocera che arriva a Genova.

 

This entry was posted in All possible crap. Bookmark the permalink.

8 Responses to Altre foto di pecore, cani e carpe.

  1. Paninetti says:

    Vedi, anche la nave da crociera va in salita.
    Spero non sia ora di pranzo o di cena, altrimenti mi immagino a bordo tutto il brodo che esce dai piatti.

    • admin says:

      A parte che le navi moderne sono dotate di SCB (sistemi contenimento brodo) ma poi, torno a ripetere, potrebbe essere un effetto ottico dovuto allo spanciamento della lente della webcam. Devo verificare.

  2. Paninetti says:

    L’SCB è come la corazzata potemkin, funziona male e tende a interferire con il DASG (dispositivo anti-scioglimento gelati).

    • admin says:

      I due sistemi operano su circuiti separati ed è dal 1953 che non ci sono stati episodi di interferenza tra i due.

  3. Mitì says:

    Ti ho mandato giorni fa via mail una foto di carpe catturate dalla tua wcam (così, per aumentare la tua collezione). Sono davvero enormi; chissà cosa pensano di Fiume quando fa il bagnetto.
    (Dato che sono molto sveglia ho capito solo ora che Paninetti è Diego ;-D)

  4. the hunter says:

    Complimenti Ste, ero fuori e non avevo ancora apprezzato la new entry!
    Nelle giornate limpide vedrete dunque le Alpi Marittime, con il Mongioie fra le cime più alte!

    • admin says:

      Più o meno… essendo al livello del mare la prospettiva renderà difficile vedere le cime di rapa.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *