Tuttavia NON era l’alimentatore, perchè anche dopo aver messo il nuovo, la webcam era unresponsive, ossia colcazzo che era raggiungibile. Allora sono salito sul tetto sfidando la tramontana ed il freddo, ho tocchignato il cavo di rete che è una roba che non dovrebbe servire assolutamente a niente, come aprire il cofano di una auto perchè il motore non parte e menarlo al serbatoio del liquido lavavetri. Stessa cosa. Però ora funziona.
MA SOSPETTO CHE SIA INSTABILE
Non mi faccio illusioni, credo che sia una cattiva connessione dello spinotto che forse adesso fa di nuovo contatto, ma potrebbe non dare più contatto per colpa di una raffica di vento più forte nel giro di 10 minuti o due ore o potrebbe andare in tilt alla prossima pioggia. Dovrei smontare il tutto, portarlo al caldo e poi dare quel prodotto per i contatti elettrici che poi colerà sul tetto, lo trapassa ed arriva prima da me, poi fora anche il mio pavimento ed arriva dai vicini del piano di sotto come nel film Alien.
Webcam in osservazione. Nessun facile entusiasmo.
La Righicam Levante invece ha un problema di corto circuito.
Almeno, così credo. Le lucine sull’alimentatore sembrerebbero indicare un corto circuito, così capisco leggendo il foglietto di istruzioni, corto circuito che spero sia nel cavo di rete e non nella webcam. Devo togliere la webcam dal tetto, portarla in casa, collegarla con un cavo al router e vedere se mi risponde. Il cavo di rete ha sempre dato dei problemi, temporanei e risolvibili generalmente spegnendo e riaccendendo la webcam. Adesso proprio non riesco a farla connettere.
Comunque sia, adesso ho due alimentatori nuovi che metterò in stand-by perchè quelli che avevo, funzionano perfettamente. Devo rivedere i miei sistemi codificati di diagnostica perchè questo ultimo check è stato un errore di primo grado.