Ed ora un po’ di pennuti.

La mangiatoia doppia attira una folla di uccellini che allietano questo angolo di campagna. Ogni tanto io provo a fare qualche foto ma perlopiù i risultati sono scadenti. Ma ieri è venuto a farci visita il Consulente Biologico che, armato di macchina fotografica seria, mi ha lasciato un po’ di immagini che mi pregio incollare qui sotto.

Lucherino, maschio.
Fringuello, maschio
Fringuelli e verdoni, maschi.
Fringuello, maschio
Lucherino, femmina.
Fringuello, verdoni e lucherino, maschi
Lucherino, femmina, al decollo.
Cinciallegra al decollo.
Cinciallegra
Cincia bigia

In queste foto ci sono Cinciallegre, Fringuelli, Verdoni e Lucherini, sia maschi che femmine, in ordine sparso. Il Cons Bio mi ha indicato con precisione quali sono uno per uno.

Leave a comment

Dear Stefano…

Ogni tanto una Mobotix si sveglia mostrando queste cose nell’immagine. E’ una sua iniziativa visto che per mostrare questi dati di controllo bisogna modificare un parametro che io nemmeno mi ricordo qual’è. Allora devo vedere tutti i parametri uno ad uno nel vasto menù gestionale della webcam per cercare di individuare quello che per volere di qualche entità aliena si è settato ad minchiam. Penso di aver usato le stesse identiche parole quando la medesima cosa è accaduta in precedenza.

Dear Stefano è l’inizio della mail che mi è arrivata dal Director del cimitero di Sleepy Hollow al quale avevo scritto per sapere se c’è posto per me e Miriam. Mi ha risposto di si, possiamo accogliervi, mi ha detto grosso modo quanto costa e mi ha allegato due file dove viene spiegato per filo e per segno cosa bisogna fare dal punto di vista burocratico ed anche pratico.

Ad una prima lettura sommaria delle istruzioni, sembrerebbe una pratica semplice, codificata per facilitare le cose, applicabile da chiunque, indipendentemente da dove vive sul pianeta, vuole fare li l’ultima fermata. Per fare un esempio, è molto più complicato iscriversi in via temporanea alla ASL a Genova.

I “Service” sono i progetti finanziati da queste associazioni che uniscono beneficienza e socialità tra gli appartenenti. Negli ultimi mesi le riunioni sono avvenute perlopiù on line con uno di quei sistemi tipo Zoom dove se parlano più di due persone contemporaneamente, non si sente più un cazzo. Io appena sono iniziate ne ho fatte un paio, poi sono scomparso perchè le trovo rudimentali e mi sale il nervosismo se penso a quei cazzoni che anni fa invece di mettere il pene nel calorifero avrebbero dovuto programmare un sistema di distribuzione del servizio dati moderno ed efficiente in tutto il paese.

Miriam ha avuta una riunione on line qualche giorno fa, si è messa sul divanetto con gli auricolari in questa assemblea mista, ossia alcune socie erano a casa loro on line e le altre erano a casa di una socia. Vedo Miriam concentrata nel silenzio del salottino che fissa il suo tablet, ogni tanto grida qualcosa tipo “si, sono d’accordo” perchè gli altri possano sentire. Poi ripiomba nel silenzio.

Queste riunioni sono generalmente di sera. Il divanetto dove si siede Miriam è in mezzo alla stanza e dunque se io sgattaiolo dietro e spunto dallo schienale, vengo inquadrato dalla webcam del tablet e vado in mondovisione.

Se io durante le riunioni sono in zona, Miriam è sempre un po’ in apprensione perchè teme che io faccia cose poco ortodosse. Come ad esempio spuntare da dietro il divano con messaggi sublimari. Alla vista del mio messaggio le altre socie on line hanno iniziato a ridere, mentre quelle dal vivo non hanno capito l’origine della ilarità perchè evevano piazzato il tablet su un tavolino lontano e non vedevano bene. “Ma perchè ridete ?” hanno domandato.

Anche Miriam l’ha presa in ridere. Fino a quando l’argomento trattato in assemblea è diventato un service in memoria della madre deceduta di una socia la settimana precedente. Io però non lo sapevo perchè non ascoltavo la conversazione; se lo avessi saputo forse non sarei transitato dietro il divano con il sedere di fuori. Miriam quando se n’è accorta ha spostato immediatamente l’inquadratura ma la mia chiappa biancastra s’è vista, anche se per poco meno di un secondo.

Miriam era furibonda, io ho evitato accuratamente di starle vicino per tutto il resto della serata perchè al contrario mi veniva da ridacchiare al pensiero del “momento grave e solenne” turbato dalla improvvisa apparizione della mia chiappa on line. Miriam ha ragione a temere la mia presenza in zona durante le sue runioni.

Leave a comment

Deprimersi nella nebbia.

MODE<pessimismo e fastidio>ON

Basaluzzo, Alessandria. Domenica 6 Febbraio 2022. Nebbia intensa ma non piove seriamente da circa 2 mesi. La terra inizia ad asciugarsi e sarà meglio che piova decentemente in primavera o passeremo una estate di angoscia per la mancanza di acqua. La culla della civiltà, il Mediterraneo, è destinato in buona parte a diventare un deserto polveroso dove incendi e siccità ridurranno il colore verde a ricoprire il ruolo di comparsa rispetto al giallo ed al grigio. Questa sensazione mi pesa tremendamente, vorrei sbagliarmi ma temo che questa sia la direzione. Ci penso sempre più spesso, sta davvero cambiando la mia percezione dei luoghi. La bassa alessandrina prima dell’arrivo dell’uomo era una foresta. Adesso restano scampoli di bosco cresciuti disordinatamente, spesso usati come discariche di rifiuti.

Oggi siamo soli in casa; in due anni abbiamo avuto ben pochi contatti con altri esseri umani, i nostri migliori amici stanno progressivamente mollando la guardia ed oggi sono tutti abbastanza propensi a far vita normale, molti si sono fatti la variante Omicron ed ora frequentano ristoranti, vanno in giro, si vedono tra di loro. Ci chiamano ma noi siamo ancora molto prudenti.

MODE<disperazione e oblio>ON

Con queste premesse caratterizzate da un evidente disagio, ci siamo messi a ragionare sul fatto che il giorno che dovessimo morire, dovremmo già aver scelto dove andare per il lungo soggiorno eterno. La mia tomba di famiglia è in un cimitero del basso Piemonte tenuto abbastanza bene, ma è in quell’ambito climatico che francamente detesto, sempre più caldo ed arido in estate con inverni sempre più secchi, temperati ed inquinati. Non ultimo, il cimitero è collocato nella più classica delle orride periferie delle cittadine riconoscibili per un paesaggio pseudo urbano desolante. In alternativa c’è Staglieno, altro ramo di parentele. Ambientalmente è un po’ meglio, ma le rare volte che ci vado non posso non pensare alla gestione raffazzonata e lamentosa, all’aria da fancazzismo sindacal-comunale che pervade i vialetti tenuti un po’ così, i piccoli cantieri mezzi abbandonati, le aiuole invase da erbacce. Siamo ancora una città ad alta densità di trinariciutismo ed in questi ambiti pubblici ciò trasuda anche dalle pietre. Miriam, dal canto suo, in prospettiva è nella mia identica situazione e può offrire soluzioni alternative che lei stessa giudica tristissime. Ma che cazzo mi può fregare dove finisco quando sarò morto ? Bella domanda.

Ad aumentare la tensione intorno al nostro quesito, interviene la considerazione che non avendo figli, quando non ci saremo più la tomba di famiglia piemontese è destinata alla decandenza, allo sfascio e poi allo smantellamento. Durerebbe sicuramente di più quella di Genova, alla quale sono legati anche alcuni nipoti che un giorno verrebbero a Staglieno e direbbero “questi erano gli zii vattelapesca, adesso dobbiamo ridurli e spostarli per guadagnare spazio, ma che palle“.

Tutto quanto premesso, per dare una scossa ad una giornata altrimenti destinata a restare nel grigiore, ho scritto una mail al cimitero di Sleepy Hollow (meno di 2 ore di auto a nord di Manhattan) chiedendo se c’è posto per noi. Il luogo è all’interno di un grande parco tra dolci colline ricoperte da boschi e prati dove, per ora, il clima non è cambiato e ci sono ancora inverni pieni di neve, primavere ricolme di fiori ed estati rigogliose tra alberi centenari verdissimi, per non parlare del foliage autunnale spettacolare di quelle zone.

Questa mail è una iniziativa totalmente cretina per diverse ragioni a diversi livelli che provo ad elencare come si fa al supermercato.

  1. Nel momento in cui chiuderò gli occhi, sono certo che quello che succederà alle mie ceneri sarà la cosa meno rilevante possibile. Potrebbero spargere le mie ceneri nella discarica di Scarpino o versarle nel gabinetto che non lo verrei mai a sapere. Ma soprattutto, perchè preoccuparsi dei propri resti terreni una volta che sei morto ?
  2. Il trasporto dei resti miei e di quelli di Miriam avrà una impronta ambientale notevole e totalmente evitabile. Sto parlando del carbonio bruciato per far fare il tragitto oltre oceano a due cadaveri, ma che cazzo.
  3. Verrò criticato dai discendenti indiretti che preferirebbero che io lasciassi a loro del contante invece di spenderlo in una cagata di questa magnitudo.
  4. Dovrei organizzare tutto il trasporto della /delle salme in anticipo trovando il modo di prepagare tutti i costi ed assicurarmi che la cosa avvenga regolarmente cercando di trovare un interlocutore serio ed evitando che chi deve far tutto si spenda i soldi in bagasce e poi io finisco nella tristerrima tomba di famiglia insieme al trisnonno Cetriolo e sua moglie Molletta. Miriam pure.

Adesso aspetto una risposta alla mia email; quella che giudico più plausibile è una non-risposta, ma veniamo ad una classifica per probabilità decrescente.

  1. Vengo cagato zero.
  2. “Non ospitiamo resti di stranieri”
  3. “Siamo a tappo e dovete mettervi in lista d’attesa che in genere dura 40 anni”
  4. “Il costo per fare un buco e mettere una lapide e di $1.000.000 a persona da pagare ieri anticipatamente.
  5. “Avete scritto ad una pizzeria di Sleepy Hollow, non siamo interessati alla vostra sepoltura ma al limite vi possiamo prenotare un tavolo”.

Concludendo, dopo due anni di pandemia “la gente” si sta risvegliando ed inizia di nuovo a vivere e far progetti per questa estate. Ma noi andiamo oltre e pensiamo al posto dove venir tumulati perchè siamo avanti rispetto al pueblo. Io ho sempre sognato una casetta nel New England o nell’Upper State New York o nel Quebec tra dolci montagne, fiumi e laghi. Luoghi dove peraltro è molto più difficile vedere spazzatura lanciata sul ciglio delle strade, capannoni abbandonati, trascuratezza ed incuria diffusa. Se proprio dovessi scegliere, ci andrei a vivere da vivo con Miriam, ma non si può avere tutto dalla vita.

4 Comments

Torniamo alla normalità.

Bambini, io lo dico sempre che sono dei rompicoglioni e che l’unica soluzione a tutti i problemi del pianeta sarebbe semplicemente di NON FARLI. Senza rinunciare al sesso, che fa bene. Una bella vasectomia o, in alternativa, la chiusura delle tube di Falloppio, lasciando inalterati pene e vagina finché funzionano.

Invece no, continuiamo a farli come se non ci fosse un domani, e questi sono i risultati deleteri; rumori, fastidio, oggetti che cadono, loro stessi cadono e si fanno male, danni. “Ma sono il tuo DNA che si perpetua”. Non riesco a trovare il confine del cazzo che mi frega all’idea che il mio DNA si perpetui. Morto io, morto il mio insignificante patrimonio genetico. E non voglio neppure pensare a quando si tira in ballo qualche entità extraterrestre che mi imporrebbe di farli e riempire il pianeta, dominare tutte le altre specie viventi, sterminarle e mandare in culo la biodiversità per far proseguire il mio cazzo di DNA. Siamo appunto la cosidetta “specie dominante” ma abbiamo capito una frazione infinitesimale di come gira l’universo e la stessa vita. Abbiamo messo insieme due aminoacidi del culo con una scarica elettrica, punto. E nemmeno quando in un barlume di coerenza ci rendiamo conto di come sappiamo poco, ci asteniamo dall’esercizio deleterio di fare figli per trasmettere a loro la nostra ignoranza e presunzione.

La circolare del condominio almeno ci riporta ai problemi reali della vita senza l’ingombrante omnipresenza del covid. Mi immagino una risposta a cazzo che qualche genitore sfinito potrebbe scrivere scusandosi.

Leave a comment

ASL3 Genovese

Ho già parlato di qualche mia precedente esperienza in via Assarotti ? Forse si, ma essendomene dimenticato ne propongo una recente, o ripropongo o riripropongo, che cazzo. Gli sportelli aprono alle 8:15 ma alle 8 ci sono già una quarantina di persone in fila sul marciapiede. Alle 8 e 10 si aprono le porte e compaiono due metronotte, in divisa ed armati di pistola, che iniziano a distribuire i biglietti con il numero per la precedenza agli sportelli.

Alle 8:15 un metronotte mi da un biglietto con il numero 44 e mi dice “provi a tornare alle 10 e mezza” non potendo entrare in quanto i posti in sala d’attesa sono ridotti ed essendo pratico dei tempi l’uomo della Lubrani sa che ci vogliono circa 2 ore a smaltire 43 persone. Avevo provato a svolgere la mia necessità amministrativa scrivendo una mail, ma mi è ritornata una risposta automatica, il servizio non può essere svolto con la posta elettronica a causa di problemi non meglio identificati, e dunque devo recarmi di persona.

Vado a parcheggiare il motorino ma non so come impiegare quel tempo e dopo un quarto d’ora sono di nuovo li e mi metto tra due auto parcheggiate a guardare cosa succede.

I due metronotte non si limitano a distribuire i biglietti; ascoltano le persone in coda che chiedono aiuto. Sul marciapiede ci sono extracomunitari, persone anziani, gente smarrita che non sa bene cosa deve fare. Loro, i metronotte, sanno tutto e dispensano suggerimenti ed indicazioni, aiutano le persone traballanti a salire i cinque gradini, a volte li accompagnano all’interno per farli accomodare.

Per la maggior parte, le persone in attesa sono decorose e pazienti, ogni tanto qualcuno prova ad entrare di straforo, alza la voce, insiste oltre il dovuto. Ma i metronotte sono sempre calmi e disponibili. Se io fossi al loro posto non so quanto resisterei in presenza di certe teste di cazzo, temo potrei tirare fuori la pistola freddandone uno sul marciapiede. E poi arrivano persone che sono state mandate li da un altro ufficio della Asl, ma qualcosa non ha funzionato e scoprono che devono recarsi in un terzo ufficio. Vedo la faccia sconsolata sia dell’utente che del metronotte. Anche in questo caso, per solidarietà, potrei valutare l’opportunità di scovare qualche dirigente e prenderlo a pistolettate.

Alle 11 uno dei metronotte dice agli astanti “si sono liberati alcuni posti a sedere, qualcuno vuole entrare ? ” e quando due giovinastri tentano di accedere, il metronotte dice “prima facciamo entrare le persone anziane” incrocia il mio sguardo e mi fa segno di avvicinarmi per il controllo della temperatura. Miriam quando sente l’accaduto ride e mi prende per il culo per una buona mezz’ora. Non mi sono sentito davvero anziano; comunque non è un difetto, non è un elemento negativo, non c’è nulla di male a sembrare ed essere anziani. Probabilmente ero senza cappello ed ha notato la ricrescita grigio chiaro dei miei capelli che sono tutti grigi.

All’interno, su 14 sportelli ne sono aperti 4, ecco perchè le code sono così lunghe. Dietro allo sportello H (nella foto) probabilmente vive un senza tetto che si è fatto un riparo con dei cartoni. In un altro è stata eretta una barriera con dei classificatori forse per impedire sguardi indiscreti tra impiegati ed il pubblico.

La stima del metronotte sui tempi di ettesa si è però rivelata molto ottimista. Sono passato che era quasi mezzogiorno. Ci sono solo 4 persone un una ASL così importante, ma queste quattro persone dietro il vetro sono molto cordiali e comprensive. Mi metto nei panni di chi deve chiedere un permesso di lavoro per farsi una mattina in coda. Di chi prende l’autobus alle 6 di mattina e zoppica perchè gli fa male un piede. Di quelle persone che stanno imparando l’italiano e sono nel vortice dei documenti e degli uffici separati. Ed allora vorrei tanto mandare qualcuno a fare in culo, ma gli obiettivi dei miei strali non sono certo gli impiegati che ricevono il pubblico. Ed ancor meno i metronotte.

La mia inutile campagna contro chi mentre guida uno scooter tiene i piedi alla cazzo di cane.

Leave a comment

Tenere duro.

Trecentottantaquattro ore in termini di previsioni meteo sono un’era geologica di distanza. Questa perturbazione, bellissima nel suo sviluppo classico dall’Islanda alle coste della Tunisia, è quasi certamente destinata a scomparire dalle carte, ma almeno potrebbe essere un segnale che le correnti zonali sono viste tendenzialmente scendere di latitudine, e se ciò capita davvero è possibile che se non tra due settimane ma tra tre settimane potrebbe arrivare della pioggia dalle nostre parti.

PCP. Continua la trattativa che non è tanto sulla parte economica ma su quella tecnica. La ditta è famigliare, ho conosciuto il mio interlocutore ed il padre, in ditta lavora anche il cognato ed un parente che però attualmente ha il covid.

Se fare un buco nel terreno e costruire un moletto poteva sembrare una stronzata, rifare il buco ed impermeabilizzarlo diventa una stronzata di massima magnitudo. Il telo non è in PVC ma in gomma, un materiale atossico e resistente che tra cento anni si dissolverà in terriccio buono per i vermi. Si utilizzerà sabbia e pietrisco di fiume, niente cemento. Più ci penso e più il progetto mi sembra uno spreco di denaro. Però faccio fare fatturato ad un fornitore, anzi 2, poi spero di garantire una vita lunga e feconda a carpe, rane, serpenti, caprioli, insetti. Infine mi tiene impegnato lo spirito e mi aiuta. In realtà ho due ulteriori progetti in corso che mi danno soddisfazione ma li tengo assolutamente sotto traccia perchè hanno a che fare con la pubblica amministrazione e quando hai a che fare con questi enti ci vuole un attimo per venir sommersi di merda. Così sia.

Leave a comment

Lenticolari.

Quando ho salvato questa, la foto grande non c’era, ogni tanto il sistema falla e l’upload della foto non va a buon fine.

Questa, scattata 10 minuti dopo, è la versione grande questa volta andata a buon fine ma in modalità notturna, ossia bianco e nero. Suggestiva ma meno colorata.

Cambio gestore telefonia mobile NON andato a buon fine. Adesso se chiamo il servizio assistenza non riconoscono più il numero temporaneo che mi avevano assegnato, segno che la pratica è decaduta. Si sono presi i 25 euro della sim, adesso in teoria dovrei andare in un negozio di quelli dove sembra distribuiscano focaccia gratis perchè c’è sempre una fila di persone che aspetta salcazzo cosa, dovete tutti cambiare gestore, cambiare telefono, tutti insieme ? Li manderei a cagare, ma poi mi arriva la fattura del mio gestore attuale e mi vengono i fumassi allora dovrei provare nuovamente sul loro sito web. Ci penserò lunedì se sono ancora vivo.

Leave a comment

L’oroscopo 2022.

Non li leggo altrimenti mi viene il nervoso. Ma sarei curioso di sapere come gli astrologi vedono questo anno iniziato da un mese. Il COVID e le sue varianti, la Russia che vuole invadere l’Ukraina, le forniture di gas in pericolo, il riscaldamento globale, la Cina sempre più vicina e gli USA sempre più alla deriva, Italia che speriamo se la cavi con la maggioranza qualificata dei parlamentari formata da gente meno che mediocre. Anche l’Europa non mi sembra messa bene, le borse al ribasso, l’inflazione al rialzo, il lavoro che non tutti riescono a trovare. Dimentico qualcosa sicuramente. Qualcuno suggerisce di eliminare le ansie semplicemente spegnendo la televisione e non leggendo i giornali on line. Ma più di tanto non riesco a fare spallucce ed anche facendo una tara generosa delle informazioni che circolano, anche togliendo le urla e le frasi ad effetto e le esagerazioni attira allocchi, forse dovrei iniziare a percepire una forma strisciante di senso del pericolo.

Tra poco sono due anni di epidemia. Mi sento un privilegiato; tutto sommato non ho figli per cui preoccuparmi, nemmeno genitori anziani, il mio lavoro produce quanto basta, sulla salute sono fatalista, in più da sociopatico quale sono non patisco la solitudine e le restrizioni, mi sono sempre autolimitato e non conosco il confine della mia capacita di isolamento. Dipendesse esclusivamente da me, credo sarei sparito dai radar da molto tempo. Non ho dato retta allo psichiatra che trenta anni fa mi diceva “dia dei morsi alla vita” ed oggi forse sto meglio di altri perchè non patisco le privazioni di tutto quanto avrei altrimenti potuto raggiungere. Contorto ? Contorto. Infatti, come ogni tanto tengo a sottolineare, rispetto ai miei parenti in vita e rispetto ai componenti delle tre generazioni che mi hanno preceduto, sono molto probabilmente quello che ha combinato di meno. “Underachiever” è un termine anglofono che secondo me rende benissimo l’idea. Grazie alla mia totale mancanza di ambizioni ed aspettative, per il momento gli effetti collaterali del covid su di me sono pochi. Per il momento.

Per contro, conosco diverse persone che stanno logorandosi sotto la soffocante coperta nera della epidemia. Diversamente da quando affermava un fanatico religioso con la Mitra, questo periodo sta tirando fuori il peggio di tutti noi, vengono fuori i punti deboli che si erano riusciti a mascherare con anni di duro lavoro. Non lo dicono solo gli esperti, lo vedo con i miei occhi. Un numero imprecisabile di persone stanno perdendo la bussola.

Incluso un amico, dichiarato contrario al vaccino, che appena ha saputo che la madre aveva il COVID è corso a trovarla ed ha “fatto di tutto” per prenderselo incluso mangiare nello stesso piatto e annusando il fazzoletto dove la madre si soffiava il naso. Se l’è preso ovviamente, è stato qualche giorno malissimo ma poi l’ha superato ed ora è soddisfatto perchè ha il green pass ed ha perso 5 chili che aveva di troppo. Soddisfatto ma incazzatissmo contro il sistema. E’ anche stato da un avvocato perchè voleva denunciare il governo per abusi, ma è stato dissuaso, ci vorrebbe una class action, troppo complicato. Comunque a parte le strane compagnie che frequenta, gli è andata bene, la strategia di prendere artatamente il COVID senza aver fatto i vaccini mi sembra un po’ rischiosa ma contento lui, contenti tutti.

Messaggio politicamente impegnato e smisuratamente qualunquista.

Api sugli amenti di un nocciolo. Ho chiesto informazioni; le api in inverno quando la temperatura è inferiore ai 15 gradi se ne stanno nell’alveare a gozzovigliare. Ma se la temperatura supera la soglia minima, escono in cerca di fiori e quelli maschili dei noccioli hanno sostanze zuccherine in quantità. E sono tra i pochi fiori in circolazione a Gennaio, ecco perchè c’era affollamento.

Leave a comment

Come ai tropici.

I colori, le palme, il mare, le nuvole, le elezioni del presidente della repubblica. Non so se quest’ultimo si deve scrivere maiuscolo, come segno di rispetto. Devo controllare.

Qui invece siamo nella Pianura Padana nel pieno di un inverno secco e nebbioso. La lampadina funziona anche se dura poco.

Leave a comment

PCP update.

Dopo un primo tentativo andato a vuoto (noi no fare cveste cose, armer suditaliener), la seconda ditta contattata invece si è dimostrata molto più sul pezzo e forse siamo sulla strada giusta. Sto aspettando un preventivo “chiavi in mano” che comprende anche la cattura delle 4 carpe che verranno messe in una vasca temporanea installata nelle vicinanze durante il tempo necessario alla sistemazione della Pozzanghera Fangosa 2.0. Sono ottimista.

Questo è un elaborato grafico, un rendering fatto con Paint 1.0 su Windows 3, mostra la sezione. Il telo in EPDM (dall’inglese Ethylene-Propylene Diene Monomer) che in questo disegno sembra proseguire sul prato all’infinito, invero si limiterà al comune di Basaluzzo e della vicina Francavilla Bisio, sono circa 23 chilometri quadrati di telone che copriranno tutto; persone, strade, case, animali. Ma a quel punto il livello dell’acqua dovrebbe restare abbastanza stabile.

Ogni volta che accendo il camino mi viene in mente una scena abbastanza ridicola di James Bond con la solita bionda in una baita in montagna che si stropicciano vicendevolmente su un tappeto mi pare a forma di mucca di fronte al camino palesemente a gas. Poi mi sembra che lui scappi in sci inseguito dai soliti che gli sparano. Ho cercato di rintracciare la scena, ma ridendo e scherzando ci sono stati ben 7 film di 007 con scene girate nelle Alpi. Più o meno in tutti c’è un inseguimento sugli sci.

Leave a comment