Tre immagini.

Dovrei cambiare l’inquadratura della webcam sul palo, è un po’ che lo dico ma mi dimentico di farlo, lo farò a Maggio, credo.

Ma non ho ancora deciso se puntarla verso nord, ovvero si vedrebbe più a sinistra di come è ora, oppure dalla parte opposta, si vedrebbero in lontananza gli Appennini.

Resta un dubbio di natura logistica, pratica; in sede di riallineamento, quante volte dovrò salire e scendere dal palo per controllare che si veda quello che vorrei e che non sia storta?

Dovrei salire sul palo con il laptop, o con il cellulare che nel frattempo ho abilitato a vedere la webcam in streaming.

Sentiamo cosa mi dice Chatgpt-4

avatar

You have a webcam on the top of a high pole. You have to change the photographic framing. But once you have moved the webcam right or left, up or down, you must control that the webcam sees what you want. And this may require many adjustments, you want to avoid having to climb and descend the pole too many times. You have a laptop that can login to the webcam and bring with you on the pole, but it’s awkward. You can use the mobile phone but it is difficult to log in to the webcam. Find more solution to make the job easy and practical.

To make the adjustments to the webcam easier and more practical, consider the following solutions:

  1. Remote Access Software: Install software on your laptop that allows you to remotely access the webcam settings and view the feed. Software like TeamViewer or AnyDesk could help you control the laptop from your phone.
  2. Mobile App for Webcam Control: Check if the webcam or camera system you are using has a corresponding mobile app that allows you to log in and control the camera settings and view the live feed directly from your smartphone.
  3. Adjustable Mounting System: Use a mount that allows for easier adjustments without needing to climb the pole. Look for brackets or mounts with a tilt and swivel feature that can be accessed from the ground.
  4. Long Extension Cables: If feasible, use extension cables for power and data to bring the camera controls down to a more accessible level or to a location where you can see the feed without climbing.
  5. Collaborate with a Partner: Have someone on the ground assist by logging into the webcam and relaying information about what adjustments may be needed while you are on the pole.
  6. Camera with PTZ Functionality: Consider using a PTZ (Pan-Tilt-Zoom) camera, which allows you to control the angle and zoom remotely. This would minimize the need for physical adjustments.
  7. Live Video Stream: If your webcam supports streaming, set up a live video feed that you can view on your phone or laptop from a safe distance, allowing you to make adjustments with visual confirmation.
  8. Use a High-Quality Smartphone: If your phone has a strong enough connection and the ability to log into the webcam easily, ensure you have the right credentials saved for quick access.

Implementing one or more of these solutions could streamline the process and reduce the need for frequent climbs up and down the pole.

avatar

Thank you dear.

You’re welcome! If you have any more questions or need further assistance, feel free to ask. Good luck with your webcam project!

Ho ringraziato il Chat Bot perchè se un giorno scoprissimo che è un sistema gestito da alieni, quando decideranno di sterminare l’umanità forse mi risparmieranno perchè sono stato gentile.

La maggior parte delle soluzioni sono ragionevoli, ma alla fine credo che potrei scegliere la numero 5, coinvolgendo Miriam che dovrebbe stare di fronte al computer in casa, e per telefono magari con whatsapp mi dice in tempo reale, o mi mostra in tempo reale cosa vede la webcam riprendendo lo schermo del computer.

Sarebbe utile che sul palo ci andasse lei. Io sono comodamente alla scrivania e le dico “un po’ più a destra, un po’ più in alto, ora ruota in senso orario…”. Ma sarebbe più facile far passare un cammello attraverso la cruna di un ago che convincere Miriam a salire sul palo, dal quale godrebbe si una bella vista, ma no, non riuscirei a convincerla.

Leave a comment

Sempre lui.

Dopo circa 23 millimetri di ottima pioggia, una pausa di sole e Gastone è li.

Leave a comment

Just in.

Una coppia di germani che visita la Pozzanghera è cosa rara. Il Consigliere Bio qualche giorno fa si aggirava nei paraggi e li aveva visti in un ex laghetto poco lontano che ormai è secco quasi sempre. Grazie alle piogge abbondanti delle ultime settimane, adesso c’è acqua e visto che è in un posto nascosto e non ci sono rompipalle come me, in genere questi germani se possono se ne stanno li.

La creazione di una seppur piccola oasi dove non taglio l’erba potrebbe servire anche a loro, non certo per nidificare e deporre le uova, così, per rilassarsi (sto inventando). Sicuramente ospiterà molte rane.

Leave a comment

Buona settimana al sole.

Non so quanto siano affidabili le previsioni che ho linkato sotto l’immagine della webcam. Sono condivise da tutti i centri di previsione, solo con variazioni sul tema accumuli ed intensità.

Nel frattempo, dopo una domenica passata in modalità “fastidio intestinale”, ad accogliermi in ufficio dopo la passeggiata da casa, per fortuna c’era il bidet. Perchè provo la sensazione di avere, infilata nell’inevitabile, la pigna di bronzo di un vecchio orologio dopo che è stata arroventata nella brace rovente. Anzi, tutte e due.

Leave a comment

Alcune domenicali.

Nulla di speciale. I colori dal vivo mi sembravano più forti, molti i semi dei Tarassachi pronti ad essere soffiati via.

Gastone. Non mi ha visto o sta invecchiando oppure era distratto.

Questa è la foto del capriolo di ieri. Seguo i consigli di chi ne sa più di me, mi è stato suggerito di raddrizzare la staccionata, ossia renderla orizzontale. L’ho fatto, ora va bene, però adesso c’è qualcosa di leggermente anomalo e non riesco a capire cosa sia.

Voto photoshop; 3.

Leave a comment

La messa a fuoco.

Non è esattamente quello che volevo, ma almeno si vedo a fuoco i rametti con i getti e le prime foglioline di una quercia.

Un maschio grandicello. L’erba in realtà è verde, ma il sole era sorto da una quindicina di minuti e l’ha colorata così.

La scatola del compostaggio è piena. Se tra qualche giorno piove e non fa freddo, dovrebbe compattarsi in pochi giorni.

Una delle varie zone dove l’erba non viene tagliata per permettere ad animali selvaggi di ripararsi. Coniglietti ad esempio (aka minilepri). Tarassachi e prataiole, non ti scordar di me, in secondo piano il Redwood della California.

Questo germoglio è di uno dei due alberi dello stesso modello (famiglia) di cui però ho perso il nome. Molto usati nei parcheggi dei centri commerciali,

3 Comments

Ne arriva parecchia.

Ed anche freddino per la stagione. La prima perturbazione è del nuovo tipo, ossia nasce dal tratto di Atlantico, Mediterraneo tra sud della Penisola Iberica ed Africa. Non è figlia della bassa pressione islandese, ma solo una parente lontana. Sono poche decine di anni che si formano ed arrivano lentamente da noi. La seconda invece è una perturbazione atlantica di matrice nord Atlantica, tipo Islandese che si accoda al flusso delle zonali stimolate dalla prima.

O qualcosa del genere; ma se non è proprio così, ci andiamo vicino.

Leave a comment

La Pozzanghera e Chatgpt 4.0

Sono andato sul sito di chat gtp ed ho formulato una domanda. Pochi secondi e mi ha risposto.

Gli ho chiesto di scrivermelo in italiano, questa è la versione.

Il mondo si interroga sulle potenzialità ed i rischi dell’Intelligenza Aritificiale ed io dico al computer di essere il resposabile del marketing della Pozzanghera e di scrivermi un messaggio pubblicitario. Sia in inglese che in italiano le due versioni hanno delle peculiarità linguistiche. “Carp-tivating sightseeing” è in assoluto l’invenzione più geniale.

Tutto questo perchè sto leggendo il terzo libro che parla di AI. Dopo questo primo esperimento, ho provato a formulare una seconda domanda. Il sistema si è scusato, ma nella versione gratis si può fare solo una interrogazione, per farne altre devo iscrivermi a chat pro e costa un dollaro e fischia al giorno.

Sa chi sono perchè mi solo loggato con il mio account di Google, poi magari vede anche l’IP del mio computer.

Leave a comment

Pioggia in arrivo.

Si evidenzia come, laddove non c’è il sole, le temperature si stabilizzano senza i picchi dovuti a sole diurno è freddo notturno.

Leave a comment

Ogni tanto, una foto diversa.

Leave a comment