Aggiornamento Basacam.

Le due webcam di Basaluzzo tutt’ora bloccate sembrano funzionare regolarmente, ma non possono trasmettere perchè si sono bruciati i rispettivi alimentatori, che ho ordinato e spero arrivino presto. Il router funziona ma solo con la rete wifi, non con il cavo di rete. Boh.

This entry was posted in All possible crap. Bookmark the permalink.

4 Responses to Aggiornamento Basacam.

  1. polpettone says:

    Ciau,
    da mie esperienze specifiche di lavoro, posso dirti che :
    1. di solito durante i temporali gli alimentatori delle telecamere (tutte) sono a forte rischio per via delle tensioni interne alle stesse e relativi campi magnetici. ne ho cambiati centinaia in questi anni, molti dei quali esplosi o aperti a panino. Uno scaricatore a gas potrebbe funzionare, ma costa molto più che sostituire un alimentatore vulgaris. Raramente parte la telecamera in sé, anche se capita. Qui lo scaricatore a cartuccia potrebbe servire…

    2. sempre secondo la mia esperienza, per la rete LAN probabilmente si è resettato tutta l’impostazione degli IP, NAT e compagnia cantando. In WAN su rete locale le vedi ma non “vanno fuori”. Prima di cambiare il router armati di santa pazienza e riconfigurale ex novo ( e di certo hai un backup della configurazione funzionante). Molto spesso capita anche alle mie che prendano queste legnate di corrente (praticamente un furgaj ( 🙂 ) direttamente su di esse ) e che abbisognino di essere re-configurate ..

    CITOFONI E TELECAMERE sono le prime cose che partono coi temporali, e su questo non c’e’ dubbio. Oltretutto, statisticamente vedo che partono più facilmente quando NON ci sono grandi scariche al suolo nelle vicinanze (che hanno l’unico effetto positivo di scaricare per un po’ l’immensa energia tra nube e suolo) ma durante qui temporali con una grande quantità di lampi e pochi fulmini a terra …

    • admin says:

      Tutto molto interessante, grazie. La zona intorno alle webcam è soggetta a molti fenomeni elettrici. La caldaia s’è fulminata due volte, hanno dovuto sostituire la “scheda”. Non parliamo dell’impianto di allarme che ha già dato segni di una folle intelligenza diverse volte con falsi allarmi e telefonate a tutto il mondo. Questa è però la prima volta in 10 anni che mi si fulmina un POE (due in un colpo solo), si vede che il fulmine ha scaricato proprio vicino.
      La LAN; secondo me c’è qualche aggiornamento di Windows che fa casino. Sarebbe il terzo caso in cui, inspiegabilmente, un mio PC non vede più il router con il cavo ethernet ma vede solo la connessione wireless. Sto scrivendo dal laptop di casa, che si connette solo via wireless mentre la diagnostica sia del PC che del router mi dicono che va tutto bene. Va a caghèr, non va tutto bene, diagnostica patacca. Senti questa; mi dice che non c’è connessione ad internet (con il dannato segnale giallo di avviso) ma in realtà c’è. Stacco il cavo ethernet e mi da errore (la crocetta rossa ancor più dannata), lo riattacco e si mette tutto a funzionare con il cavo (nessun segnale di errore), poi il cavo sembra venga scollegato, mi dice che non c’è accesso (icona gialla) ed invece c’è.
      Comunque… per fortuna il fornitore è un tipo in gamba, domani dovrei avere i due POE e se non ci sono intoppi, sabato mattina le due webcam sono di nuovo on line.
      Ah, dimenticavo… non ho la copia della configurazione del router, forse dovrei ma comunque non devo fare tanti aggiustamenti, due instradamenti, due autorizzazioni ad accesso tramite DNS dinamico… ci metto solo un’ora.

  2. polpettone says:

    mah… non è facile fare una diagnosi da remoto senza avere il controllo del router. Mi sa che fai bene a richiedere assistenza. Quanto ai due alimentatori POE mettiti il cuore in pace: sono fatti di cacca… come la maggior parte di stramaledetti alimentatori switching che generano solo enormi disturbi radio (ed un vecchio swl come ,me li maledice anche per quello). Qualcuno utilizza un semplice sistema di alimentazione a batterie da auto tenute in carica costantemente da un accrocchino di quelli usati, appunto, per tenere costantemente in carica le batterie di auto poco usate e con centraline permalose coi cali di tensione. Ovviamente , bisognerebbe rinunciare all’alimentazione POE e fare una (semplice) modifica alle mobotix (ammesso che non abbiano la possibilità di alimentazione esterna NON via Lan) . In tal modo i più dannosi surge di corrente verrebbero filtrati dalla batteria, un po’ come fanno i gruppi di continuità. Ma, ovviamente, il costo irrisorio degli alimentatori (che quasi sempre fanno da fusibile e partono subito) rende non essenziale la modifica. Quanto alle configurazioni di rete, picchiandomici da anni, posso dirti che mi sono fatto l’idea che le reti abbiano un anima bizzosa, malvagia, imprevedibile, permalosa, irridente e merda inside. Cerco di metterci le mani il meno possibile, lasciandoci smattire (alla bisogna) brufolosi ragazzotti nerd con la maglietta di UBUNTU o del Che. Da parte mia ho smesso da tempo di farmici del nervoso con le reti. E so che tu puoi benissimo capire il perché …
    Salutami Gastone

    • admin says:

      Credo che si possa fornire la Mobotix di alimentazione separata. La mia prima webcam, quella di Genova Ponente, ha due “fili” che le arrivano, l’ethernet e un cavetto di alimentazione. Immagino che la possibilità sia stata mantenuta anche per dare la possibilità di collegare la batteria di un trattore ad una centralina controllata da un criceto che gira in una ruota producendo una corrente statica che permette la congiunzione di Ariosto con Plutone… Gastone è un po’ che non si vede, sarà stato servito con una salsa di mirtilli in qualche ristorante locale.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *