Due upgrade alla Pfm

caminiLa prima consiste in 5 comignoli, 3 di diametro 10 centimetri e 2 di 15 centimetri, che ho immerso appoggiandoli sul fondo orizzontalmente sotto il molo per fornire un riparo ai pesci, una sorta di tana dove nascondersi ed eventualmente deporre le uova, semmai decidessero di riprodursi. Me lo ha suggerito un amico ottimo pescatore dilettante. Probabilmente ne metterò qualcun’altro oppure metterò dei cubotti forati di cemento. Andare nei negozi che vendono materiali edili è una immersione nell’umiltà perchè i muratori, impresari ed artigiani sanno cosa vogliono, scherzano con i negozianti e vengono trattati da amici ma con riguardo. Chi invece si presenta come me, palesemente inesperto e quasi fuori luogo, in genere viene passato avanti dagli altri e viene trattato come un bambino, con sufficienza.

ninfee

La seconda invece è una ninfea. Viene conservata nel negozio all’aperto dentro vasconi di cemento, ogni pianta è dentro un cestino traforato che viene venduto con una zolla di fango che deborda.  Mi sono immerso fino alle ginocchia nell’acqua tiepida della Pfm, ho scavato un buco nell’unica parte del fondo che è coperta di fango portato li dalle primissime piogge, ho sollevato un nuvolone che impiegherà giorni a depositarsi. Davvero non so cosa aspettarmi:

  1. la pianta muore entro 24 ore.
  2. la pianta rimane esattamente come è adesso per 50 anni, poi esplode.
  3. la pianta inizia a riprodursi, ricopre la Pfm in 30 giorni e poi cerca di attraversare il campo per impossessarsi di casa e cacciarci fuori.

vorti

E per finire, il vortice che nelle prossime 24 ore dovrebbe portare temporali anche a Basaluzzo. Bello.

acqua

Ah; dimenticavo… ieri primo esperimento serio di rabbocco della Pfm con risorse locali di acqua. L’idea era di tenere il tempo T durante il quale l’acqua arriva – ad esempio 5 ore – avendo misurato il livello della cisterna dell’acqua piovana prima e dopo, misurare il livello della Pfm prima e dopo e dunque stabilire che in un’ora la cisterna si svuota di N centimetri che corrispondono a K millimetri nella Pfm, dunque considerando la superficie della cisterna in V e quello della Pfm in H e calcolando la quantità di acqua travasata in R si può arrivare alla conclusione che se io tengo accesa la pompa per 60 minuti, riverso nella Pfm Y litri di acqua che, a seconda dell’altezza di partenza del livelli nella Pfm, corrispondono a P millimetri utilizzando la tabella che non allego alla voce Z. Però durante la notte ha piovuto e dunque devo sottrarre i millimetri M accumulati guardando il sito dell’ARPA di Basaluzzo. Beh, lascio perdere.

ninph

Le Ninfee il giorno dopo la messa a dimora.

This entry was posted in All possible crap. Bookmark the permalink.

2 Responses to Due upgrade alla Pfm

  1. Mitì says:

    Temporali ok, ma a me terrorizza la grandine. In campagna (Cn) ho il giardino pullulante piante da frutto piene di fiori e fruttini, ma se fa come l’anno scorso me le massacra. Chicchi grossi come nespole…(Belle le ninfee)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *