Non so se ho fatto bene.

carpe

Ho acquistato 4 Carpe Koi della lunghezza di circa 10 centimetri e le ho immesse nella Pfm. Dopo essermi documentato su Internet, penso abbiano qualche possibilità di sopravvivere, crescere. Mi sono un po’ sentito come quelli che liberano Biancaneve ed i 7 nani dalle villette. Da una vasca di 70 litri in un negozio ad un “lago” di circa 500 mila litri. Il cambio di vita per loro è stato radicale. Sono nate in acquario e vissute in acquario, poi improvvisamente si sono ritrovate in the wild. Quando le ho messe in acqua, ancora nel loro sacchetto aperto ed ormeggiato alla riva, probabilmente hanno vissuto la prima della serie di esperienze destabilizzanti del loro pomeriggio; il silenzio.

Nell’acquario c’è sempre il rumore di fondo delle pompe per il riciclo dell’acqua e dell’insufflatore di aria per l’ossigenazione e credo sia un rumore anche abbastanza intenso perchè attraverso l’acqua il suono si trasmette molto bene. Ma nella Pfm tutto tace, almeno io credo,  non so se i girini si parlino o se ci siano altri rumori specifici delle pozzanghere fangose.

E poi oggi per la prima volta si devono cercare il cibo. Non c’è più il tizio che da loro le scagliette tutte le mattine. Le carpe sono onnivere e potrebbero anche mangiare oltre alle alghe anche qualche girino dei più piccoli o altri insetti che ho visto sguazzare, ma l’istinto le porterà a mangiare oppure a breve moriranno di fame ?

E poi sono passate da un acqua perfettamente trasparente, pulita e riscaldata ad un’acqua ancora leggermente opaca, dunque sporca, potenzialmente piena di batteri e fredda. Le Carpe vanno in letargo quando la temperatura dell’acqua scende sotto i 7 gradi, insomma il freddo non le spaventa. Ma sono passate da venti a dodici in mezz’ora. Io sarei morto di polmonite ma spero che le Carpe siano più resistenti.

Probabilmente ora sono immobili sul fondo della Pfm, mezze accecate, intirizzite ed affamate. Insomma non so se ho fatto bene, forse avrei dovuto aspettare fino a Giugno, quando l’acqua è più calda, e aspettare che l’acqua avesse depositato di più le impurità, e che fossero nate le prime piante acquatiche. Insomma forse ho agito troppo presto. Mi sono comportato come il Creatore che avesse gettato i primi uomini sulla Terra quando ancora era ricoperta di magma incandescente, e che solo dopo avesse realizzato che avrebbe dovuto aspettare ancora un paio di miliardi di anni, facciamo 4.

A proposito; vorrei calcolare la superficie ed il volume della Pfm. Come si fa a calcolare il volume di un grosso fagiolo borlotto ? Devo documentarmi.

This entry was posted in All possible crap. Bookmark the permalink.

4 Responses to Non so se ho fatto bene.

  1. roberto says:

    Penso che le carpe si ambienteranno benissimo dando anche un po’ di equilibrio biologico alla PFM. Circa il calcolo della sua superficie, la soluzione è semplice: incarichi all’uopo un team di geometri agrimensori che per poche migliaia di euro ti fanno una valutazione di metratura quadrata più o meno circa quasi esatta, dopodichè trasmettono il tutto all’agenzia delle entrate la quale emetterà cartelle, tramite i mastini di equitalia, perchè tu sia soggetto alle più vaste imposte erariali, dall’allevamento ittico, allo sfruttamento idrico del suolo, all’irpef, imu, tasi, tari, tiri, tera, sing-sing, cip e ciop, siae, iva, spqr, sanzioni per tasse pregresse, addizionali statali, regionali, provinciali, comunali, poderali, infrasettimanali, e tassa sull’emissione di vapori acquei non autorizzati in base alle ore di insolazione, con fasce orarie differenziate. E qualche altra gabella che io non riesco più a immaginare, ma i nostri amministratori sì.
    E Buona Pasqua

    • admin says:

      In teoria chi costruisce un bacino che contiene acqua entro lo spartiacque padano, dovrebbe chiedere il permesso al Magistrato delle acque del Po. Il che è sensato e ragionevole, altrimenti chiunque potrebbe costruirsi laghi che poi tracimano e si portano via case ed altri manufatti umani. Ovviamente una buona regola viene poi stravolta dell’attuazione ampollosa, scritta da incompetenti burocrati che vogliono solo mettere il proprio culo al riparo da ogni evenienza e dunque la norma diventa un divieto totale ed assoluto, soggetta ad un impossibile iter autorizzativo decennale. A meno che tu conosci le persone giuste e, con una buona dose di denaro in contante, hai il permesso in una settimana.

      Spero davvero che le Carpe si ambientino. Proverò a tracciare la Pfm e misurarla in modo più casereccio. Da solo…

  2. the hunter says:

    ..Anche Gastone potrà fare Pasqua!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *