Nell’acqua che beviamo in Liguria c’è pochissimo iodio. Non lo dico io, lo dice la OMS da decenni ma il rapporto pare sia stato sempre snobbato dalle autorità sanitarie italiane. La mancanza di iodio nel sangue della madre durante la gravidanza ha effetti sul feto; inconfutabili sono le prove di laboratorio. Il bambino non nasce totalmente rincoglionito, ma un po’ meno intelligente di come sarebbe stato se la madre avesse assunto dal cibo e dall’acqua dosi normali di iodio. Con il passare delle generazioni però gli effetti cominciano a diventare visibili. D’altronde quale altra popolazione può eleggere un proprio rappresentante che imbocca gli svincoli autostradali contromano e quale altra poco avveduta congrega geografica può sistematicamente respingere ogni possibilità di fare affluire benessere da fuori ?
Il relatore di stasera non ha parlato direttamente della stupidità, ha parlato della fondamentale importanza dello iodio nel sangue, di cosa succede se manca e dove in Italia ce n’è di meno. La platea ha tratto le inevitabili conclusioni, tra cui il sottoscritto che però in quanto Ligure, cioè stupido, sicuramente ha capito fischi per fiaschi e dunque tutto ciò che ho detto è frutto di un mio stupido fraintendimento.
In termini globali, indipendentemente dalla questione dello iodio Ligure, mi consola il fatto che nulla va sprecato. Chi ha soldi pronti ad essere investiti semplicemente li investe altrove. Il porto tagliato fuori dai traffici fa la gioia dei livornesi e la paura dei commercianti locali fa la gioia del Basso Piemonte che con l’Outlet (doveva venire inizialmente in val Polcevera) ha scoperto una miniera d’oro. Ai liguri diversamente acuti manca un apporto di sangue normale perchè i foresti in Liguria vengono solo per qualche breve vacanza, gli extracomunitari raramente si accoppiano con i locali, noi autoctoni siamo costretti ad accoppiarci tra di noi e ci riproduciamo creando future generazioni sempre meno intelligenti. Prima o poi qualcuno ci conquisterà senza neppure combattere, i Liguri si saranno estinti e forse la Liguria vedrà un nuovo periodo d’oro. Con nuovi abitanti che arricchiranno la propria dieta con iodio, mica scemi.
Come non sottoscrivere, specialmente l’ultima parte.
Fortunatamente ho sempre bevuto acqua in bottiglia (ma sono comunque Retarded). Ho capito, l’acqua del rubinetto è potabile e quella in bottiglia cara, ma la prima ha un sapore di merda, la seconda è dannatamente buona. E io sono un gran bevitore d’acqua. Senza contare che bere acqua fa bene.
Una nota di colore: mio padre, che si fa portare l’acqua in vetro a casa, una volta si scandalizzò del fatto che mi faccio il the con l’acqua della bottiglia e non quella del bronzino. Morale: genovesi, una razza non ancora completamente compresa.