La Pfm si anima.

natre

Non so come commentare questo piccolo evento. Due anatre sguazzano nella Pfm. Sono probabilmente le medesime che qualche giorno fa volteggiavano qui intorno ma che avendoci visti si erano allontanate. Immergono frequentemente la testa sott’acqua, probabilmente trovano qualcosa da mangiare. Se non ricordo male mangiano alghe e piccole piante acquatiche.

Ottime in agrodolce con le patate. Scherzo.

dett

This entry was posted in All possible crap. Bookmark the permalink.

6 Responses to La Pfm si anima.

  1. the hunter says:

    Bravo Stefano hai creato un’oasi che farà schiattare di invidia quelli stronzetti del WWF!
    E’ un bella coppia di germani reali sicuramente selvatici da come li ho visti alzarsi in volo non lontano dalla Pfm qualche tempo fa durante una delle ns escursioni.
    Negli ultimi decenni i germani reali sono molto più diffusi nelle ns aree rispetto ad un tempo, tanto che è ormai abituale vederli stanziali e confidenti persino alle foci dei ns torrenti rivieraschi. Anche in aperta campagna si ha ormai un mix di soggetti stanziali e migratori.
    Questi tuoi ospiti sono sicuramente selvatici e provengono o dal sud (meridione o nord Africa) con la migrazione di febbraio o da aree geografiche non troppo lontane (Toscana, Veneto?), potrebbero ripartire in autunno o diventare stanziali.
    A marzo dovrebbero già aver fatto la prima covata, sicuramente in zona più protetta e nascosta fra i canneti e le piante lacustri dove si difendono meglio dai predatori, se così fosse tra non molto potrebbero capitare con una colonia di anatroccoli.
    La profondità modesta della Pfm è ideale per loro per cibarsi di alghe e animaletti acquatici.Sono anche ghiotti di granoturco e quando è la stagione passano volentieri la notte a rimpizarsi la pancia nelle risaie (dove ci sono).

    • admin says:

      Grazie per il tuo autorevole contributo. Pensa che nella parte bassa della Val Lemme, nascosti tra gli alberi e lontani dalle strade, ci sono laghetti di acqua sorgiva bellissimi. Se io fossi un’anatra andrei li, non nella Pfm. Vuoi dire che nella Pfm ci sono animaletti ? Che animaletti ?! Forse ci sono delle rane, delle carpe ? Delle scarpe ! Vorrà dire che a Novembre, quando i salmoni risaliranno la corrente, andremo a pescare. Ieri pomeriggio però mi hanno visto e sono scappate come dei razzi. Questa mattina non ci sono, ma è Domenica e forse dormono fino a tardi. Si, dev’essere proprio così. Non sarebbe male se arrivassero con i piccoli, però forse la nostra presenza nelle immediate vicinanze le disturba troppo. Comunque, se non ti dispiace, ti nomino mi consulente biologico della Pfm; ho ambizioni in merito ai possibili sviluppi della Pfm negli anni a venire.

  2. Anonymous says:

    Più che consulente biologico dovresti nominarlo consulente venatorio.

    • admin says:

      Quasi tutta Basaluzzo è zona di ripopolamento, oppure riserva dove i foresti non possono cacciare, dunque a Basaluzzo un consulente venatorio è utile come una guida alpina.

  3. the hunter says:

    Questa nomina di consulente biologico della Pfm mi riempie di orgoglio , spero di essere all’altezza!

    • admin says:

      Ma sicuramente. Oggi ho visto una rondine che si è abbeverata ed una lepre che si aggirava nell’erba alta. L’erba alta come è adesso nel bosco avvicina molti animali che altrimenti se ne starebbero nelle zone più nascoste del bosco.

Leave a Reply to Anonymous Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *