Didattica.

Per la serie “Sticazzi meteo” ecco una illuminante immagine satellitare e la conseguente spiegazione della minchia. Con finale a lieto fine.

dida

Spagna, Francia, Germania, Italia, i Balcani sono tutti in un campo di alta pressione e di aria relativamente calda. Ci sono nuvole qua e la, ma nulla di organizzato. Sull’Islanda si intravede invece un centro ciclonico, ossia una bassa pressione che arrivando dalla Groenlandia è decisamente freddina. Parte dell’Inghilterra e  nord Atlantico risentono già di questa bassa pressione e sono coperti da un tappeto di aria fredda, riconoscibile dalle nuvole frammentate. Questo sistema si muove verso SUD EST; nella zona dove l’aria fredda spinge con forza e si scontra con l’aria calda presente, si forma una perturbazione. In queste ore è ancora un fronte giovane, c’è soltanto il ramo “caldo” (quello che si vede distintamente) che si sta organizzando e che proseguirà verso sud accumulando ulteriore energia, poi quando la velocità diminuisce si dividerà in due di cui il secondo sarà quello cosidetto “freddo” che, hanno detto, si invorticherà sull’Italia dando origine ad una duratura fase perturbata.

Tutta questa pappina per informare che questa perturbazione in arrivo mi capita a fagiolo perchè a Basaluzzo abbiamo appena seminato quasi un ettaro di prato e con la pioggia dei prossimi giorni il seme potrà iniziare a radicare.

Meteo series

Meteo series

 

This entry was posted in All possible crap. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *