Vorrei disquisire sulla terribile combinazione di pioggia, freddo fuori stagione, fase premestruale, scadenza IVA, Ritenuta di Acconto che si prepara a partire dal prossimo Mercoledì. Però ho scoperto che se tengo il laptop sulla scrivania leggermente ruotato in senso antiorario, riesco a leggere meglio perchè la mia postura subisce l’effetto della mia scogliosi, dunque così facendo gli occhi sono alla stessa distanza dal monitor e non devo tenere la testa leggermente ruotata. La mia vita assume un significato diverso. Io tendo ad essere preciso e geometrico, dunque vedere il bordo della tastiera non perfettamente parallelo con quello della scrivania, un tempo mi avrebbe disturbato non poco. Invece adesso non ci faccio quasi caso.
Poesie. Da qualche parte ho letto un resoconto su tutti i cantanti che maggiormente usano le più tipiche parole nelle canzoni, come ad esempio “cuore/amore”. Chissà chi si è preso la briga di fare una statistica così. L’occasione è ghiotta per comporre una poesia, le metriche sono totalmente disattese ma così l’effetto è più moderno.
Amore, amore amore amore, io ti darei il mio cuore, ma prima vorrei parlarti del tuo odore. Non so se sia causato dal sudore ma dopo un po’ che sono con te mi viene un malore. Fossi in te andrei da un dottore anche se l’acqua della vasca dopo di te ha un tal colore che mi vien da chiederti; ma la patata te la sei mai lavata ?
Ci sarebbe anche l’imperdibile collezione di volgarità poetiche che terminano con il suffisso –ano. Un’altra volta forse.
Update Meteo. Dovrei salvare le mappe di previsione, gli spaghetti, le GFS, le elaborazioni LAMMA ed altri cazzi per il periodo che va da Mercoledì ad oltranza. Per un appassionato meteo come sono (ero) io, una configurazione come quella prevista (a metà maggio perdipiù) è un evento particolare ed i vari previsori cominciano timidamente a manifestare una certa preoccupazione per la sempre più concreta possibilità che si sviluppino temporali autorigeneranti dalle nostre parti. Inizia la roulette dell’autorigenerante; collocarli con precisione è possibile solo a 24 ore di distanza, adesso ne mancano almeno 72. Due punti a distanza di 5 km tra loro possono vedere 20 o 200 millimetri di pioggia in 3 ore, la differenza che passa tra qualche modesto allagamento locale e lo straripamento di grossi torrenti con i danni a persone e cosa che ne conseguono. Speriamo bene, va bene l’inno alla pioggia ma speriamo anche di non strafare.