Il dito.

Questa formazione nuvolosa allungata non è una shelf cloud ma sicuramente nasce dal contrasto di venti che a quote leggermente diverse soffiano in direzioni diverse e quando i due strati si toccano, si formano questi nuvoloni orizzontali. Mi sembra una spiegazione plausibile per un autentico fai-da-te meteorologico. Adesso è asciutto, pioverà solo quando io andrò questa sera a fare l’esame della prostata. Perchè limitarsi ad un semplice dito nel sedere quando ci si può arrivare bagnati ed intirizziti per la pioggia con il motorino?

This entry was posted in All possible crap. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *