Questo è il contatore dell’acqua che arriva dal pozzo nel campo. I numeri in nero sono metri cubi, sotto in senso orario le lancette indicano litri x 100 ossia ettolitri, x 10 ossia decalitri, x 1 ossia litri. Poi i sono i decilitri che non considero. In questa foto si legge 1.297.285 litri che sono stati estratti dal sottosuolo a partire da Aprile 2019. Ogni tanto mi devo scrivere queste cose perchè tutte le volte ci devo pensare. Nelle ultime settimane il pozzo da circa 1.100 litri al giorno. Che finiscono nella Pozzanghera e da li in un buco che disperde nel terreno. Altri dettagli algebrici nel filmato.


Queste sono due campane a vento, oppure carillon a vento, ma pare ci sia chi li chiama scacciapensieri, furin. I traduttori on line sono fantasiosi, io li ho sempre chiamati “quei cosi che il vento fa muovere e fanno suoni”. In inglese wind chimes che rende bene e non ci sono discussioni.
Erano esposti alla pioggia ed uno dei due è marcito e si è frantumato, allora ho intagliato un pezzo nuovo sempre di legno e li ho messi al riparo di una tettoia.
Ho sostituito due rubinetti esterni che il gelo aveva leggermente rovinato e di quali usciva una goccia fastidiosa
Durante la lavorazione mi sono raspato la nocca del dito mignolo e mi si è infilata una minuscola scheggia di legno sotto l’unghia del pollice.

Ho telefonato al fornitore del trattorino che partiva a un cilindro (ne ha due) e non saliva di giri. Mi ha detto che ha ordinato un carburatore nuovo e che dovrebbe essere quello il problema. “Dovrebbe” non è il tempo che mi sarei aspettato, sarà onesto ma lui vende questi trattorini, ne fa l’assistenza e non è sicuro che il problema sia il carburatore ? A chi devo chiedere, al parroco ?

Queste comunque sono state le mie attività di questo fine settimana. Ho anche cose più importanti in gioco ma direi che queste sono le uniche che hanno un valore aggiunto.