Intanto un doveroso (?) aggiornamento sulla questione “una bagasciata di messaggi di errore”. Un moderatore di WordPress mi ha risposto dicendo che il plugin dei font che ho installato è vecchio di 8 anni. L’ho rimosso ed ora i messaggi di errore sono andati via. Come risultato secondario, i titoli dei post sono neri e non più di quel bel rosso socialista di prima. Steven mi ha suggerito di cambiare plugin, ne ho messo uno che pare faccia meraviglie, ma nella versione basic e gratis fa poche meraviglie. Se volessi le grandi meraviglie, per esempio i colori, devo comprare il pacchetto che costa $28. Un giorno di questi lo farò.
Sono tornate in gran numero le formiche e gli Storni. Queste nella foto sopra sono un gruppo di formiche delle quali alcune hanno le ali, ma non tutte. Aver le ali e poter volare è sicuramente un accessorio interessante, così, tanto per dire qualcosa. Anche una vescica capiente è utile, mentre è meno utile lo stomaco deformato che preme sul diaframma e mi fa venire il fiatone. A meno che non possa vantare questo difetto e farmi mettere nei “vulnerabili” promettendo anche, se servisse, prestazioni di carattere sessuale al mio medico di base, una dottoressa. Su questa ultima possibilità però sono incerto; se la tempistica con la quale dovessi essere messo nelle fasce dei vulnerabili fosse inversamente proporzionale alla mia prestazione, è possibile che finirei vaccinato nel 2050 con un vaccino scaduto.
Questo albero fiorito fa delle piccole prugne, quando è l’anno giusto ne fa centinaia e sono buonissime, dolci che sembrano uva fragola mista prugna con del miele. I fiori in questi giorni sono pieni di api. Le prugne in quantità <10 sono ottime come lassativo, >10 rappresentano un future bond di peristalsi, nel senso che impegnano l’intestino per diversi giorni a venire, hanno si un basso rendimento ma non ci sono costi di ingresso o uscita.
In questa foto riesco ad identificare fiori come il Tarassaco (giallo) la Falsa Ortica (azzurro-violaceo) il Cardamine, sottile e rossastro , ed infine una Veronica (azzurra). Ho scritto alla ragazza che ha un blog dal quale ho attinto le preziosi informazioni sui fiori ma non mi ha risposto. Penserà che sono il solito maniaco sessuale che con un pretesto apparentemente innocente inizia uno stalking serrato fino a quando non interviene la polizia postale. Se decidessi di mandarle la classica “dick pick” andrebbe in iperventilazione per il tanto ridere e magari mi ringrazierebbe pure.
In questa foto invece riesco ad identificare il campo da bocce, ove si sarebbero svolti i campionati del mondo “Bocce Con Imprecazione A Carattere Prevalentemente Blasfemo” anno 2020. Poi però c’è stata l’epidemia e la cosa è saltata.
L’albero di prugne della foto di poche righe fa, ripreso con una diversa angolazione.
Forse qualche fiore lo trovi qui http://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/ambiente-territorio/Centro_didattico-naturalistico_di_Basovizza/FOGLIA9/allegati/DiarioNaturalisticoDiSandro_StorieDiFioriEboschi.pdf?fbclid=IwAR2AAUf9HKTyB7A44cNM1lyCxV7_DLdZIMIckYKbnK–AfN6u0_Lpqc4j-o E’ un bellissimo diario naturalistico fatto dalla Regione Friuli Venezia Giulia (primule, denti di leone, violette e altri ci sono)
Grazie, è bello da leggere. Che belle le genziane.