Le dimensioni contano.

E’ da tempo che voglio produrre questa inutilissima immagine che mostra, dall’altezza di 500 metri, le dimensioni di due luoghi a me cari e fonte di inesauribile relax e meditazione. Domenica di riposo nel clima autunnale, ecco il risultato.

Quello che tutti chiamano Pond, io chiamo laghetto, ufficialmente dovrebbe chiamarsi Conservatory Water nel Central Park a New York. Ci vado per sedermi su una panchina ed osservare la gente, eventualmente usando la APP contagnocca, oppure leggo un libro. Devo trovare posto in una panchina all’ombra. Ci sono le anatre, i modellini di barche a vela radiocomandate, è un luogo che infonde allegria, almeno a me.

Ed ovviamente la Pozzanghera Fangosa a Basaluzzo. Ho la mia panchina ed è superfluo che mi dilunghi in considerazioni trite & ritrite innumerevoli volte. 143 metri di lunghezza massima la prima, 47 metri la seconda, un rapporto di circa 3 a 1. Ho mantenuto l’orientamento identico per entrambe, Nord in alto. Su Google Earth compaiono quei bollini rossi con scritto 360; sono fotografie circolari che possono essere viste muovendo il mouse. Mi piacerebbe farne una della Pozzanghera, ma non credo verrebbe accettata e comunque non so come si fa a fare una foto a 360 gradi, credo possa esserci una macchina fotografica speciale che fa foto di questo tipo. Rotonda con un foro nel quale infilare un dito. Dunque, nisba.

Sono due specchi d’acqua che si possono paragonare solo numericamente come superficie e volume, e per il fatto che sono artificiali. Ma altrimenti sono totalmente diversi tra di loro. Diverso l’ambiente, i visitatori, la fauna e la flora che li caratterizza. E dico tutto questo senza vergogna alcuna per la banalità che esprimo.

Ed ora due altri esempi che paragonano la Pozzanghera con altri manufatti umani. Qui sopra Piazza Deferrari.

Questo è il confronto tra un campo di calcio (Il Ferraris a Marassi) e la Pozzanghera. Posso andare avanti con decine di immagini via via meno significative, fino ad arrivare al paragone tra Pozzanghera e Sole, Pozzanghera ed un quartetto di musica da camera, Pozzanghera ed una pizza con i carciofini.

This entry was posted in All possible crap. Bookmark the permalink.

4 Responses to Le dimensioni contano.

  1. Anonymous says:

    Ste occhio la proporzione con il Ferraris non va bene…il campo è lungo circa 105-110 m

    • admin says:

      Vero, in effetti c’ qualcosa di impreciso, la Pozzanghera è meno della metà di un campo di calcio, nella foto sembra ben più grossa. Ho fatto alcune accurate verifiche e non ho capito un cazzo, farà delle verifiche ancor più accurate.

  2. Mig1 says:

    Anche io ho notato la stessa cosa dell’anonimo qui sopra, pur non essendo un calciofilo. E vabé, paSienSa….
    Per quanto riguarda le foto 3D, essse possono essere fatte anche con gli smartphone. In pratica il telefono fa innumerevoli fotografie mentre lo si muove in giro e crea una foto 3D!
    Ovviamente il *mio* huawei non ha questa funzionalità…magari tu hai un aifòn strafichissimo che lo fa!

    • admin says:

      Eppure mi SEMBRA di aver fatto le cose per bene, ossia le tre immagini, anzi le 4 compresa quella di Deferrari sono riprese a 500 metri di altezza ed il righello dovrebbe essere uguale per tutti. Infatti il campo di calcio, la pozzanghera e il Conservatory Water sono giusti, eppure quando riporto la Pozzanghera vicino a Marassi sembra molto più grande. Ci passerò un po’ di tempo di nuovo.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *