La Garzetta.

Clicca

La Garzetta sosta nella Pozzanghera. A me sembra che sia ben più grande di quella che frequentava qualche mese fa. Allora ho cercato di documentarmi. Su un forum che si chiama Natura Mediterranea un tale che si firma Fabribor scrive quanto segue:

Fisionomia un pò diversa fra i due: la Garzetta è un piccolo airone ben proporzionato, l’Airone bianco ha collo “serpentiforme” e zampe più lunghe. Il becco, è un pò una fregatura. Bisogna tenere presente che la Garzetta ce l’ha nero tutto l’anno, mentre l’A. bianco ce l’ha nero nel periodo riproduttivo e giallo nel periodo invernale. Le zampe sono nere in entrambi, ma la Garzetta ha piedi gialli, e l’A.bianco ha la parte alta della zampa di solito che sfuma al biancastro. A volte emettono il verso. La Garzetta emette un gracchiante urlo come se avessero pestato un callo a Fausto Leali (“Aaarrhhhh”). L’Airone bianco più spesso emette un sommesso “rattling”, come se un cavallo battesse i denti per il freddo. La garzetta mostra due penne lunghe nella nuca, e in estate le “aigrettes” cioè piume lunghe e sfrangiate tipo velo da sposa. L’airone bianco no.

Dunque ha ragione il Cons. Bio che le riconosce anche ad occhi chiusi.

E poi questo.

Non dovrei mai scrivere qualsiasi cosa il lunedì mattina, soprattutto dopo che ho passato un fine settimana a casa con sintomi para influenzali. Quoto un estratto da un messaggio di questa mattina che ho scritto ad un avvocato in merito ad una questione che va avanti da qualche tempo:

“La signora Pina* iniziò ad avere un fuoriuscita di liquido maleodorante più o meno in concomitanza con l’inizio dei lavori presso l’immobile a margine.  Nel Marzo 2016  mi sembra venne fatta una indagine dalla quale risultò che si trattava di liquami di scarico fognario.”

Scritto così può assumere un significato inquietante a carico della citata signora. La fuoriuscita infatti è avvenuta dal muro confinante con il giardino. Questo è un classico caso di pessima sintassi e chiedo clemenza alla Corte in quanto ho scritto ancora sotto effetto di una miscela di antidepressivi, antiacidi, antinfiammatori ed antifebbrili.

Avrei forse dovuto scrivere così:

“La signora Pina* iniziò ad avere una zampillante, copiosa ed ininterrotta fuoriuscita di liquido maleodorante più o meno in concomitanza con l’inizio dei lavori presso l’immobile a margine.  Attribuendo la colpa del problema alle non richieste vibrazioni prodotte dai lavori di ristrutturazione, campionò il liquido e lo fece analizzare nel marzo 2016. Il laboratorio determinò che si trattava di liquami di scarico fognario. Il liquido si accumulava in poco tempo è la Signora Pina* fu costretta ad utilizzare una pompa per rimuovere l’eccesso di liquido che si raccoglieva in una profonda e larga pozzanghera e dunque comprometteva la salute dell’ambiente famigliare. Intendo dire nel giardino”

* Pina è ovviamente un nome di fantasia.

 

This entry was posted in All possible crap. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *