Insomma, ma vaffanculo.

Mi rendo perfettamente conto che prendersela con l’anticiclone di blocco è stupido. Ma questo campo di alta pressione stabile a Ottobre, dopo mesi di siccità estiva, è una maledizione. Allora dovrei prendermela con chi, seppur dotato di strumenti culturali e mentali idonei, si rifiuta di vedere questo come un fenomeno di natura straordinaria, che non riflette alcun ciclo naturale e che non può essere che causato dalla produzione incontrollata di gas serra da parte dell’uomo. Lo dice il 99% della comunità scientifica ma per taluni questo vuol dire solo che gli scienziati si inventano la causa antropica per ottenere fondi governativi per le loro università. E ti guardano come si guarda un visionario di qualche setta esoterica che annuncia la fine del mondo per colpa del mostro degli spaghetti. E a Basaluzzo non piove, siamo a -75% di piogge in 2 anni (dati ARPA)

This entry was posted in All possible crap. Bookmark the permalink.

4 Responses to Insomma, ma vaffanculo.

  1. Mitì Vigliero says:

    Se ti può consolare, anche a Cuneo e dintorni non piove da una vita. Come si avvicina una perturbazione, si dissolve. Paesi idrorepellenti, pare. Scomparsi i funghi, un disastro anche per le castagne e le mele.

    • admin says:

      E’ tutto il nordovest italiano, pedemontano e della pianura, ad essere diventati siccitosi. Stante che questa è una evoluzione dinamica e non rettilinea, magari tra 5 anni o 10 inizia una configurazione più piovosa, ma è una mera speranza.

  2. Matteo says:

    L’uomo tende a sopravvalutare pesantemente se stesso.

    Il GW è fatto conclamato, ma parlare di AGW per me è assolutamente insensato. La comunità scientifica ci marcia? E’ possibile, non fosse altro che quel furbacchione di Al Gore ci campa da una vita (e sia chiaro, diminuire il più possibile i gas serra è assolutamente importante)

    • admin says:

      Io non sono uno scenziato e dunque posso sostenere una tesi perchè mi sembra più plausibile piuttosto che un’altra, ma senza basi accademiche di qualsiasi tipo sull’argomento, dunque tengo in considerazione la possibilità che AGW sia una bufala come tante altre. Tuttavia forse concorderai che mentre l’uomo tende a sopravalutare la propria intelligenza, tende anche a sottovalutare quelli che pare siano 84 milioni di barili di petrolio equivalenti che ogni giorno vengono bruciati per permetterci l’attuale tenore di vita. Lascia perdere Al Gore, ha venduto il suo libro ed è felice. Non so quante e quali università si siano arricchite sostenedo tesi sull’AGW, so però che chi continua a vivere sui combustibili fossili farebbe carte false per scrollarsi di dosso ogni responsabilità. In ogni caso la discussione su Gw Vs. AGW è quasi una questione filosofica; qualsiasi possa essere il verdetto, non abbiamo la capacità di cambiare direzione e dunque il destino del pianeta e della specie umana è ignoto, come lo è sempre stato con la differenza che adesso siamo 6 miliardi.

Leave a Reply to Matteo Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *