
Un centinaio di millimetri in 48 ore a Basaluzzo. Duecento in centre zone dell’entroterra ligure. Non sono dati spaventosi ma sono comunque da non sottovalutare localmente. Questa mappa non esiste, l’ho costruita sovrapponendo due mappe che tracciano la pioggia nelle 24 ore tra giovedì sera e sabato mattina, più o meno. Le due mappe sono le seguenti.

Questo è un altro modello di previsione. Incluso quello delle 24 ore precedenti, Basaluzzo ne vedrebbe un po’ meno, circa 70. L’inclinazione delle correnti sarebbe di diversi gradi in più rispetto alle precedenti (ossia ruotate in senso orario). Un cambio di orientazione del vento da scirocco a libeccio vuol dire che le piogge cadono in modo molto diverso, gli accumuli sono spostati di decine di km.

L’affidabilità dei modelli non consente ancora di tracciare, a più di 24 ore, una analisi affidabile in modo preciso, soprattutto vorrei però aggiungere che
