Visto che non piove seriamente da mesi a Basaluzzo e che il livello dell’acqua è sceso a 59,5 centimetri, oggi alle ore 15 ho messo la canna dell’acqua nella Pfm. L’acqua proviene dal pozzo. Prima ansia: l’acqua del pozzo è potenzialmente inquinata. Anzi, credo che sostenere che una falda acquifera a 15 metri di profondità in Piemonte NON sia inquinata è una barzelletta. Probabilmente contiene residui dall’utilizzo di fertilizzanti & diserbanti e salcazzo cos’altro usato in agricoltura. Poi ci saranno residui di idrocarburi, sia da carburanti che da componenti di vernici. Insomma temo di trovare le Carpe che galleggiano come nelle scene dei disastri ambientali. Ad incrementare i timori, il fatto che di acqua ce n’è davvero poca, dunque se ci sono degli inquinanti questi sono concentrati rendendo l’acqua del pozzo velenosa come quella della sentina di una petroliera.
Ed ora la parte autistico-numerica; quanta acqua entrerà nella Pfm per unità di tempo, ad esempio un giorno ? Ho elaborato la seguente tabella.

La prima colonna racchiude il dilemma e la scarsa predicibilità di tutti i modelli matematici al mondo. Perchè non ho idea di quanti litri al minuti escano dal tubo. In teoria dovrei sapere portata e prevalenza della pompa, ma i dati che fornisce il costruttore sono probabilmente farlocchi, poi c’è anche da considerare che il tubo, dopo aver guadagnato l’altezza, deve anche spingere in orizzontale per una settantina di metri, dovrei calcolare forse la perdita di pressione, ma scherziamo ?
Allora dovrei mettermi con una bottiglia da un litro all’uscita del tubo, fare una serie di riempimenti per vedere in media quanto tempo ci mette a fare un litro, ma al lato pratico non è facile. Oppure dovrei misurare un minuto accumulando l’acqua in un grosso secchio e poi vedere quanto pesa facendo la tara e fare il relativo calcolo.
MA NE AVEVO PER IL BELINO. Come ne hanno per il belino tutti gli stronzi che ti vengono a raccontare che l’economia va in un certo modo in base a modelli che non vengono dotati di numeri di partenza noti e corretti, dunque danno indicazioni alla cazzo. Inclusi e non ultimi i modelli per la simulazione del tempo meteorologico, quanto è vero che dopo 5 giorni le previsioni sono impossibili. Stessa storia.
Per farla breve, è possibile che dopo 24 ore di funzionamento, il pozzo fornisca acqua in misura tale che il livello della Pfm si alzi di poco meno di 2 centimetri. Oppure anche molto di meno, o molto di più. Ed è anche possibile che la tabella sia totalmente sbagliata nelle altre colonne, che la pompa si fulmini, che la falda si secchi.
Lo saprò tra qualche giorno.