Mi scrive Roberto:
NO. Questo era il testo che propone l’app del box. Sembra latino ma non voglio approfondire. Roberto invero mi scrive quanto segue:
In effetti le immagini successive della webcam mostravano la gru che cresceva in altezza a dismisura, dunque l’ipotesi più sensata mi era sembrata che avessero si smontato il Bruco per sistemarlo sul tetto del palazzo. Sarebbe stata una decisione utile, saggia e coraggiosa che mi sarei aspettato dopo il decisionismo recentemente mostrato dal nostro Sindaco in merito alle vicende di Via Bertani.

Ancora li per qualche lustro
Invece nisba; il Bruco è ancora li, arrugginito ed inutilizzato, in attesa che arrivino i soldi per rifare l’ultimo pezzo della copertura del Bisagno. A quel punto lo toglieranno e lo smonteranno oppure cercheranno di dargli fuoco o di seppellirlo in qualche località segreta.
Possibili riutilizzi del Bruco; cerbottana. Scolmatore del Feraggiano. Bretella autostradale. Terzo valico ferroviario (solo una parte). Rampa di accesso al nuovo stadio della Fiera del mare. Tunnel sotto il porto (al posto della Sopraelevata AKA Strada Aldo Moro). Scivolo per gli studenti di Ingegneria (quella agli Erzelli) così ci mettono meno a scendere in aeroporto. Anzi, potrebbe anche servire in salita con un sistema ad aria compressa, tipo la già mezionata cerbottana.
Doria coraggioso? Questo è falso e facilmente dimostrabile:
– se ha deciso lui lo sgombero, non ha le palle per assumersene la responsabilità;
– se non ha deciso lui, beh allora avrebbe dovuto farlo ma evidentemente si cagava sotto.
Non capisco perché si vergogni di un normale sgombero ma non della vicenda Esselunga, di scarpino, delle vicende Carige, di Erzelli, di tutto.
Quanto al Bruco, l’unico impiego possibile temo sia quello per cui è stato pensato, ovvero danneggiare irreversibilmente occhi e mente di chi lo guarda. Credo che anche le discariche si rifiuterebbero di ospitarlo, anche se per un attimo guardando la tua foto ho sperato.
E’ stato coraggioso perchè non ha operato uno sgombero, ma un trasloco. Infatti il “buridda” ora è nella ex sede di Magistero, in Corso Monte Grappa. Sai che disagio ha cagionato ai “ragazzi” ? Sai che stress fare una okkupazione ? Anseren da 45 milligrammi per tutti !
E lo sai che non si capisce chi abbia deciso di chiudere il Bruco e perchè ? Il condominio di Corte lambruschini ha chiesto al Comune di riaprirlo a meno di poter dimostrare che rappresenta un problema per la incolumità pubblica. Le diverse lettere scritte sono state senza risposta. E’ triste quando scrivi al tuo comune e questo ti ignora. Ma i genovesi votano questa maggioranza compatti, qualsiasi cosa faccia, da decenni. Ed il comune ci marcia con tanto di fanfara.
Ho letto “Erzelli”.
La cosa mi ha fatto un po ‘male.
Sono un frequentatore di “Silent Hill” da Gennaio e devo dire che a ME non viene affatto scomodo salire qui. Faccio l’autostrada e ci metto un minuto. C’è la mensa (che non è orrenda, cosa strana per una mensa), la palestra… e ora hanno persino aperto una strada nuova che scende in via dell’acciaio, per facilitare un po’ l’accesso a chi NON arriva dall’autostrada.
Cmq, sto divagando. Leggevo stamattina che l’università non è proprio dell’idea di salire qui in cima…. vedremo. Intanto GHT (che possiede la collina, comprata per un tozzo di pane con i soldi di CARIGE) dice che entro fine anno “un altro grosso cliente” si trasferirà qui nel palazzo “B”. Chissà.