Pioverà senza interruzione per sempre.

Questo è il timore di Miriam. In effetti per quanto si possono spingere in avanti le previsioni (240 ore pari a 10 giorni) non si pensa possa smettere se non per periori lunghi non più di 12 ore. Sui monti sopra i 1000 metri la neve si conta in decimetri se non direttamente in metri e su internet appaiono sempre più foto in cui le case hanno la neve oltre il primo piano. Impianti sciistici letteralmente sepolti sotto la neve.

Phallus Impudicus

Phallus Impudicus

In questa immagine la freccia di aria fredda che arriva da NNW, ha una forma vagamente fallica, ed altro non farà che alimentare la formazione di nuovi vortici ed associati corpi nuvolosi diffusi che, sfiorando le calde zone africane, diventeranno intensi.

Francamente, da quando sono appassionato di meteo e mi vado a vedere le carte ed ho comunque memoria del tempo, un Gennaio così non l’ho mai visto ed anzi, se qualche anno fa mi avessero descritto un Gennaio simile avrei semplicemente risposto che la fattispecie non sarebbe stata possibile, sciorinando una serie di elementi di mesoscala secondo i quali questo tipo di configurazione a gennaio non sarebbe stata possibile per intensità, caratteristiche e durata. Questo non è un autorigenerante che in 6 ore fa cadere 400 mm di pioggia; questo fenomeno ci può stare, ogni tanto. Ma le correnti zonali che fanno questo scherzo a Gennaio davvero non me le sarei aspettate.

Altre pillole rugose di meteo. Avevo pensato di raccogliere i dati di Genova della pioggia caduta negli ultimi anni nel mese di Gennaio per provare le mie affermazione ma vacaghèr sulle ortiche.

This entry was posted in All possible crap. Bookmark the permalink.

2 Responses to Pioverà senza interruzione per sempre.

  1. Mig1 says:

    Secondo i pluviometri della stazione di villa Cambiaso è il Gennaio più piovoso degli ultimi 15 anni.
    Tra l’altro, buttando una media a casaccio (ovvero approssimando, in termini ingegneristici) degli ultimi anni direi che nei primi 40 gg del 2014 è caduta la META’ della pioggia che di solito cade in un anno.
    E ci ha anche scassato cinquecentoottantadue cinquecentoottantatreesimi di belino, oserei aggiungere.

    • admin says:

      Due cifre di Villa cambiaso: 502 mm ad oggi dal 1 Gennaio. Incredibile, però la media dell’anno è intorno ai 1500 millimetri, dunque non metà ma direi un terzo. Comunque un dato che sembra frutto di un errore.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *