Ossia nero in genovese, il cielo verso ponente questa mattina.
Mentre a Basaluzzo, dove piove da qualche ora, alcuni alberi sembrano salici piangenti; approfittando della abbondante acqua hanno sviluppato nuovi rami, foglie, fiori e semi in quantità enorme; con la pioggia i rami si piegano in basso per il peso. Ricordo il patimento che provai nella primavera 2003; praticamente non piovve quasi mai, in questo periodo il prato era secco come a luglio e dovevo bagnare i giovani alberi perchè rischiavano di morire. In questo momento piove e ci sono 7.3°. Il dato della pioggia caduta nell’Alessandrino per il periodo che inizia il 1 gennaio ad oggi è il più alto da quando si misurano i dati meteorologici, ossia dal 1857. Forse l’ho già detto, beh vacaghér. Comunque preferisco 100.000 volte questa pioggia alla siccità.
Ben venga la pioggia, sono d’accordo.
Certo che però almeno 20 gradi a Maggio a Genova ce li meritiamo, eccheccazzo!
No, dobbiamo soffrire.
Ah, siamo nati per soffrire!
Sticazzi pessimistici e fastidiosi!