
Questa è una delle piante Febbraio 2024. Almeno per questa estate hanno ancora bisogno di innaffiature regolari e protezione della corteccia esposta verso sud. Forse è un po’ presto, la terra è ancora umida in profondità, ma non si sa mai. Queste sono quattro, con quelle della messa a dimora autunno 2024- primo semestre 2025, il totale delle piante da salvaguardare è di 4 Tigli, 2 Carpini, 1 Quercia, 1 Castagno ed 1 albero dei tulipani, totale 9 piante. Servono molti metri di tubi volanti.

Questa è la punta della Sequoia della California (Class: Pinopsida Genus: Sequoia Family: Cupressaceae Division: Pinophyta Kingdom: Plantae).
Ormai ha superato i cinque metri di altezza, se va avanti così tra circa cento anni sarà arrivata a centro metri di altezza. Calcoli fatti alla belin di cane, penso sbagliatissimi.

Questo Tiglio Cordata era stato piegato dal vento, tanto che non stava più in piedi. Non era stato abbattuto, ma era piegato su un fianco e se lo muovevi sembrava un cambio quando hai la marcia in folle.
Allora tre anni fa ho messo quattro tutori di legno ed ho sperato sopravvivesse. Ha un po’ patito il primo anno ma poi si è rimesso in sesto ed ora ha una specie di callo legnoso nel punto dove si era piegato. Toglierò i tutori il prossimo autunno e poi sticazzi. Due dei quattro tutori sono inquadrati dalla webcam della Pozzanghera nell’angolo in basso a destra, e mecojoni come se non ci fosse un domani.


Da qualche giorno il cielo è biancastro, opaco. Ho letto che è il fumo degli incendi boschivi in Canada. La foto del satellite in effetti mostra il biancore che copre buona parte della Francia, metà Italia ma forse anche metà Europa. In più si vedono due sbuffi di quello che sembrerebbe fumo tra l’Islanda e l’Irlanda. Uno sottile più a nord e l’altro più esteso poco sotto.