Confido nelle BOLAM.

Il modello BOLAM per le prossime ore vede pioggia a Basaluzzo. E’ l’unico, gli altri vedono il solito nulla pneumatico. Forza Bolam, conto su di te.

E poi ho iniziato a leggere il secondo libro sugli alberi. Il primo, di un autore italiano, dopo un inizio promettente scivolava verso l’esoterico, parlando dell’intelligenza degli alberi. Questo ultimo libro invece sostiene che gli alberi si parlano tra di loro.

Io sono il primo a ritenere che gli alberi siano macchine sofisticate che gestiscono la propria esistenza con meccanismi di interazione con l’ecosistema che ancora oggi non conosciamo del tutto, sono in giro da qualche milione di anni, sapranno bene come vivere e riprodursi ed espandersi. Non come noi umani che non abbiamo idea di come ci si rapporti all’ecosistema circostante, con risultati che dovrebbero essere noti a tutti. Da questo punto di vista in effetti gli intelligenti non siamo noi.

Molta gente abbraccia gli alberi; io adoro gli alberi, ne ho messi a dimora più di mille in questi anni non per farne legna da ardere ma per vederli crescere, per vederli integrati e scambiare mutuo beneficio con altre piante ed uccelli, animali. Ma al di la del simbolismo del gesto di abbracciare un albero, la mia interazione con essi trova la propria massima espressione nel dar loro da bere quando sono giovani, potare i rami danneggiati. Sono davvero felice se li vedo sani, robusti. Se gli alberi percepiscono le mie buone vibrazioni nel vederli sani non lo so, non posso escluderlo e posso anche cullarmi nell’idea che tra me e loro ci sia un legame speciale, ma non metto la testa nella terra per sentire i loro fruscii.

Comunque per il momento ho appreso che in Europa secondo questo autore tedesco non esistono più foreste vergini, tutti i boschi sono stati impiantati dall’uomo dopo le deforestazioni selvagge degli ultimi secoli. Ad onor del vero avevo letto da qualche parte invece che in Polonia resistono alcune zone dove la foresta è quella originale pre homo sapiens sapiens & sapiens.

Finirò di leggere questo libro, ma spero che vada più nel concreto, altrimenti ne dovrò cercare un altro.

E già, finalmente.

Non ho capito bene qual’è il giro, neppure bene il genere delle persone coinvolte, Kis_ulily è un uomo ?

This entry was posted in All possible crap. Bookmark the permalink.

4 Responses to Confido nelle BOLAM.

  1. Roberto says:

    Il libro che hai letto è per caso di Stefano Mancuso?

    • admin says:

      Verde Brillante, l’ho letto un paio di mesi fa, e lui che parla dell’intelligenza degli alberi. Affascinante ma non riesco a credergli al 100%.

Leave a Reply to Roberto Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *