Pioppi si, Pioppi no.

Ho un dubbio che mi toglie il sonno di notte. Mi fa passare l’appetito. Mi fa ricoprire di peli. Mi rende nervoso ed antipatico. Mi causa alitosi. Detesto il genere umano.

Allora mi sono iscritto ad un forum di giardinaggio che mi sembra attivo e corrente. Perchè ci sono anche dei forum dove scopri che l’ultimo messaggio è del 1955 e riguarda la nuova Fiat 500 oppure una discussione sulla legge sul divorzio. Questo invece ha gente che scrive alle 6 del mattino e dunque sono dei pazzi, assorbiranno bene i miei vaneggiamenti altrettanto insani. Ho scritto quanto segue:

Buongiorno a tutti. Quello che si vede nella foto è una grossa pozzanghera che si forma naturalmente con la pioggia che cade su un terreno totalmente impermeabile. Io l’ho solo allargata, scavata fino ad una profondità di 80 centimetri, aggiunto il risibile moletto con la bandiera. D’estate, quando a fine Agosto il livello dell’acqua scende troppo, rabbocco grazie ad un pozzo poco distante. La Pozzanghera Fangosa ha tre anni di vita. Fin dall’inizio sono comparsi spontaneamente sui bordi dei piccoli pioppi che hanno iniziato a crescere vigorosamente e che ho sempre estirpato. Ma avrei pensato di lasciarne crescere un certo numero, lasciandone uno ogni 3-4 metri. Questa la premessa. Il dubbio che ho è il seguente: la crescita dei Pioppi rischia di mettere a repentaglio la sopravvivenza della pozzanghera ? Per due motivi. Il primo è che i pioppi assorbirebbero acqua rischiando di aumentare lo stress idrico estivo, ma non so valutare se questo può essere un problema determinante oppure se basterebbe stare più attenti nei mesi secchi estivi, e forse dover solo incrementare l’alimentazione di acqua dal pozzo. Il problema numero due è invece relativo alle radici, che mi pare si sviluppino molto in profondità. Potrebbero raggiungere uno strato di terreno ghiaioso che è a circa 1o metri sotto e semplicemente creare una via di uscita all’acqua, svuotanto in men che non si dica la pozzanghera senza possibilità di tappare la falla. Poco distante c’è una “pozzanghera” ben più grande, credo inizialmente utilizzata a scopo irriguo, che da alcuni anni è totalmente secca e che credo si sia asciugata perchè dopo diversi anni di abbandono, gli alberi sono cresciuti abbondanti e le cui radici hanno raggiunto un deposito alluvionale di ghiaia. (lo stesso dove scorre la falda alla quale atttingo con il pozzo). Scusate la trattazione tediosa, chiedo consigli e grazie.
This entry was posted in All possible crap. Bookmark the permalink.

4 Responses to Pioppi si, Pioppi no.

  1. Anonymous says:

    la mia opinione , da non esperto di pioppi:
    il laghetto non lontano dalla pfm, benchè più grande e profondo e in certe condizioni assai ricco d’acqua ,è asciutto un pò perchè con abbondante vegetazione che sicuramente succhia, ma soprattutto perchè ha un fondo probabilmente meno impermeabile della pfm e con degli affluenti più importanti , oltre ad avere un bacino di raccolta a conchetta più ampio e in pendenza. Da molti mesi piove molto poco e quindi raccoglie molto poco.In definitiva se ti limiti a pochi pioppi sul perimetro , secondo me,non dovrebbero prosciugarti la pfm.

    • admin says:

      Si, non credo che qualche pioppo assorbirebbe tantissima acqua, però se le radici, come sembra, vanno tanto in profondità, potrebbero arrivare alla falda ghiaiosa che è a pochi metri sotto il livello superficiale del terreno. Quando scavai la cisterna per l’acqua piovana arrivammo a 4 metri e trovammo la ghiaia. Se le radici arrivano alla ghiaia, forse creerebbero una via di acqua che svuoterebbe la Pfm in poco tempo ed irrimediabilmente.

  2. Anonymous says:

    non voglio passare per anonimo,..credevo di essere schedato automaticamente “the hunter”

    • admin says:

      Qui non schediamo nessuno, siamo mica l’ufficio delle entrate o la Telecom. Ti avevo riconosciuto, siete davvero 4 gatti a considerare la possibilità di interagire su queste pagine, ossia il 100% di chi le legge.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *