
I buchi dove sistemare i miei 22 piccoli contributi 2015 per fronteggiare il riscaldamento globale. Probabilmente per ora l’impronta di CO2 è negativa, perchè per scavare in questo terreno duro come il cemento ho scelto la via poco ecologica di impiegare un mini scavatore. Oggi torna l’ora solare ed alcuni siti web riprendono maldestramente la notizia, priva di fondamento scentifico, che sarà un inverno freddissimo.

Questo è un cespuglietto di piantine acquatiche spontaneo che si sta sviluppando nella Pfm. Probabilmente ha le potenzialità per riempire tutto lo stagno, uscire nei campi e mangiarsi i comuni limitrofi. Chissà se un giorno dovrò limitarne l’espansione. Sulla sinistra si nota anche un batuffolo di una sorta di alga, o pianta, che non radica sul fondo ma si espande a globuli. anche questa probabilmente potrebbe colonizzare l’intero sud del Piemonte. Vedremo nei prossimi mesi.

Ieri sera invece serata mondana al Carlo Felice. Temendo un colpo di sonno mi sono munito di occhiali specifici, eravamo in due ad indossarli, ma la persona al mio fianco ricopre una carica e dunque non mi sento di pubblicare anche la sua fetta di fotografia.
Posso dire ? E’ stata invece una rara occasione dove per qualche istante ho sentito la Genova povera e provinciale di Doria e Montaldo emergere per qualche attimo dalla immobile nebbia dove condividiamo il poco ossigeno disponibile, laddove io porto via il pollo al vicino di casa, mentre lui mi frega il becchime.
Nel frattempo Miriam ha lanciato un urlo disumano dalla camera da letto. Una spaventosa lucertola è entrata in casa ed ora minaccia di distruggerci. Ho diretto il rettile gentilmente verso la finestra ed ora siamo tornati a DEFCON 1. Intanto la lucertola sembra stordita, probabilmente le fischiano le orecchie e le fischieranno per qualche giorno, le va bene se Miriam non le ha perforato entrambi i timpani.