Cioè 11 mesi scarsi, chiamala storia, a Pfm registra il minimo di acqua a 42 centimetri. Pensavo peggio. In effetti potrebbe ancora scendere, ma domani e per le successive 24 ore Basaluzzo è al confine di una cumulogenesi autorigenerante che scaricherà oltre 200 millimetri di pioggia, alcuni modelli dicono anche di più, incentrata più o meno su Genova – manco a dirlo – e aree limitrofe. Nel raggio di 10 km si passa da 20 a 200 millimetri.
La mappa del modello NOAA su GFS dice quanto segue:

E sufficiente un errore di previsione microscopico nella direzione delle correnti al suolo ed in quota, un millibar in più o in meno, un grado, un black out in un belino di cluster nel modello, il sistema si sposta di pochi km e ci sono 120 millimetri di acqua in ballo.
Intanto, ecco la Pfm, che insieme alle carpe rappresenta il top delle mie manie compulsive, vista dal drone oggi.
