Alcune solite foto.

nuvole onde pfmalto

Tre foto sulla cui banalità potrei dilungarmi. Un cumulo di qualche giorno fa. Solo che pochi minuti prima era molto più bello, ma mi sono fatto mangiare il belino dalle mosche e non sono andato a prendere la macchina fotografica. Alla fine sono corso in casa ma si era evoluto ed era in fase di dissolvimento. MAI farsi mangiare il belino dalle mosche quando si vuole fotografare una nuvola.

Le ninfee riprese con il cellulare con delle rare onde in quella parte della Pfm, normalmente protetta dalla collinetta e dagli alberi del bosco. Alla mia età non ho nulla di meglio da fare che soffermarmi su dettagli così insignificanti. Colpa sicuramente della mia infanzia non risolta e del butadien-propanolo.

Un volo di qualche giorno fa. L’intero filmato è di una noia mortale dunque ho salvato un fotogramma. Non sono ancora riuscito a fare una foto dove la Pfm si vede interamente, la cosa non mi impedisce di dormire ma devo ancora calcolare la superficie ed il volume di acqua, dato essenziale per calcolare l’indice di vaporizzazione dell’acqua ed il tempo delta di asciugamento con conseguente essicazione delle carpe e delle rane.

This entry was posted in All possible crap. Bookmark the permalink.

2 Responses to Alcune solite foto.

  1. peg says:

    Buongiorno!
    Se posso essere d’aiuto per il calcolo dell’area della PFM, lo faccio volentieri … mi sdebiterei per tutte le informazioni meteo (e non) che attingo! Io uso per lavoro un programma (AutoCAD) che data una forma piana (regolare o meno) ne calcola l’area istantaneamente. Procedura: importare il JPEG con la foto aerea della PFM nel programma, ricalcarne la forma, proporzionarla con una dimensione fissa (un lato del pontile, per esempio) e … oplà, il gioco sarebbe fatto. Ovviamente si deve accettare un valore che si discosta leggermente da quello reale, a causa della prospettiva …
    P.S. AutoCAD calcola anche i volumi (di figure solide) ma non oso spingermi a tanto, sebbene …

    • admin says:

      Grazie; cercherò di scattare con il drone qualche foto da più in alto possibile per ridurre la distorsione data dalla prospettiva, poi vediamo.

Leave a Reply to peg Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *