MODE<sticazzi>ON
Qualche giorno fa, in risposta ad una affermazione annotata in merito al presunto e repentino calo del livello dell’acqua, avevo risposto che la capillarità della sabbia sporca di sabbia provocava un effetto “bagnato” che avrebbe indotto un tale errore di valutazione.
Balla totale. Ad una analisi più accurata del fenomeno, devo ammettere che non esiste alcun effetto di capillarità sulla ghiaia non lavata; quel segno più scuro che sembra ghiaia bagnata al sole in realtà è ghiaia bagnata ma immersa sotto l’acqua.

Cliccare servirà a nulla.
MODE<sticazzi>OFF
Altro argomento altrettanto sticazzi. Gli accessi alle webcam del Righi si impennano appena c’è sospetto di temporali – piogge – nevicate.
E’ la mia domanda insoluta da quando ho le webcam: non so se si tratti di visitatori che amano il tempo perturbato perchè sono fotosensibili o vampiri, oppure si tratta di persone che hanno bisogno di sapere in tempo reale se piove oppure no per motivi pratici. Per esempio se montare le gomme da asciutto o da pioggia, se fare il barbeque sul tetto di casa o in cantina, se stendere la biancheria o i polpi ad essiccare al sole, se innaffiare il muschio oppure no.
potrebbe essere che un sito di meteorologia abbia un link alle tue webcam per cui l’aumento di traffico possa essere un aumento degli indirizzamenti da quel sito?
Sei in grado di tracciare la provenienza?
Eolo
Io credo che la maggior parte delle visite alle immagini siano proprio come dici tu, ossia tramite link da altri siti, presumibilmente di meteo oppure pornografici. “Dai, tra una sodomia ed una fellazio multipla vediamo un po’ che tempo fa a Genova”. I contenuti della home page infatti credo che interessino una minima percentuale dei visitatori, direi una decina
alla settimanaal mese. Mi domandavo perchè aumentano le visite, ma in fin dei conti non importa, se qualcuno le guarda sono contento.