Il consulente bio…

… scatta foto bellissime di animali che frequentano il reame basaluzzese.

Una mini-lepre, anche un mini coniglio, dipende.

Una mini-lepre, ma anche un mini coniglio, dipende.

Non ho ancora chiaro se questo è un coniglietto inselvatichito o una mini lepre come taluni chiamano questo roditore che si lascia avvicinare abbastanza da vicino.

Colombaccio

Colombaccio

Questo ha fatto il nido in un pero di fronte a casa,  ad altezza uomo, immagino che quando ha costruito il nido non abbia considerato la nostra presenza. Credo si sia pentito ed ora quando inevitabilmente gli passiamo vicino sembra che sbarri gli occhi senza neppure muovere le palpebre.

Ma perchè hai fatto il nido proprio a 3 metri dalla porta di casa ?

Ma perchè hai fatto il nido proprio a 3 metri dalla porta di casa ?

Questa sotto invece è una tortora africana, ossia una tortora originale, non le patacche nostrane che si sono ingrigite ed imborghersite.

Tortora Africana

Tortora Africana

L’ennesimo pennuto che ogni anni si fa qualche migliaia di km in volo per arrivare a Basaluzzo dai monti dell’Atlante, poi a Settembre se ne torna a casa.

This entry was posted in All possible crap. Bookmark the permalink.

5 Responses to Il consulente bio…

  1. Roberto says:

    Per forza il colombaccio non ha battuto palpebre: non le ha.

  2. roberto says:

    In effetti non ne sono del tutto privi, sono molto diverse dalle nostre per funzionalità e struttura: quella superiore è praticamente fissa, muovono e chiudono l’inferiore ed hanno una terza palpebra detta membrana nittitante che scorre orizzontalmente per ripulire l’occhio in sinergia col velo lacrimale, cosa che noi facciamo chiudendo la palpebra superiore verso l’inferiore, ed è questa la principale differenza. Noi chiudiamo la palpebra superiore verso l’inferiore per ripulire ed idratare l’occhio (il cosiddetto batter d’occhi), loro danno un colpetto con la nittitante dal becco verso l’esterno, molto spesso la nittitante è trasparente e non si vede facilmente, e chiudono l’inferiore verso la superiore (fissa) per dormire.
    Se sbaglio “corrigetemi”.

  3. Mig1 says:

    Quando dorme mette la testa sotto l’ala, no?

  4. Lalù says:

    Confermo essere quella una minilepre e non un coniglio, nè mini nè maxi!
    Non è una specie autoctona italiana, è stata introdotta per incentivare la caccia e dare soddisfazione a quegli “ammirevoli sportivi” armati di fucile…
    E’ un animale timido, ma è facile vederlo! Le incontro spesso durante i miei giri in bici nel Canavese.

Leave a Reply to Mig1 Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *